- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- dubbio su meta-language
- 
							
							
							
							
							
dubbio su meta-languageCiao, ragazzi. Il mio sito tratta di Informatica, dunque contiene testo sia in inglese che in italiano. 
 Ho inserito dunque questo meta tag:<meta http-equiv="content-language" content="EN,IT"> Ora però mi viene il dubbio che sia errato, e che debba comunque mettere italiano e basta. Cosa ne pensate? 
 
- 
							
							
							
							
							In linea di massima, per la mia esperienza, i motori di ricerca non danno rilevanza a questo meta... o almeno non ne da Google 
 
- 
							
							
							
							
							
Anche dalla mia esperienza ti posso dire che Google lo ignora. E credo anche tutti gli altri motori  Ciao ciao 
 
- 
							
							
							
							
							Ciao Kru, Google si fida molto dei backlink; per siti di lingua differente usa i sottodomini  
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie per le risposte   
 
- 
							
							
							
							
							La lingua va specificata direttamente nel tag html. Se è html: <html lang="it">Se è xhtml: <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it" lang="it">Questo è il modo corretto indicato dal W3C e che viene anche compreso da Mozilla/5.0, su cui si basa lo spider di Google. 
  
 
- 
							
							
							
							
							
@claudioweb said: La lingua va specificata direttamente nel tag html. Se è html: ><html lang="it"> >```Se è xhtml:<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it" lang="it">  e nel mio caso, dovrei usare solo "IT", o "IT, EN" ? 
 
- 
							
							
							
							
							Nel tuo caso se vuoi ottimizzare le pagine per i motori, dovresti dividere i contenuti italiani da quelli inglesi. Per esser invece corretti secondo quanto stabilito da W3C basta inserire la lingua specifica per ogni singolo div, link, paragrafo o altro. Ad esempio <div lang="en">contenuti</div> ``` significa che quel div ha contenuti in inglese. Però per i motori, fare un minestrone è senza dubbio svantaggioso. Ciao:ciauz:
 
- 
							
							
							
							
							
@claudioweb said: Nel tuo caso se vuoi ottimizzare le pagine per i motori, dovresti dividere i contenuti italiani da quelli inglesi. Per esser invece corretti secondo quanto stabilito da W3C basta inserire la lingua specifica per ogni singolo div, link, paragrafo o altro. Ad esempio ><div lang="en">contenuti</div> >``` significa che quel div ha contenuti in inglese. Però per i motori, fare un minestrone è senza dubbio svantaggioso. Ciao:ciauz: Ok. Fino a quì ci sono. Il mio dubbio, però, sta nel contenuto della sezione in italiano. Se in una scheda di un articolo ho un testo simile a: La Motherboard Asus xxxx integra il nuovo socket AM2, con frequenze di clock pari a.... il contenuto è misto, ita e eng. In questi casi, devo vìcomunque utilizzate solo IT, nel meta tag, o va bene come ho fatto finora, con "IT", "EN" ? :ciauz:
 
- 
							
							
							
							
							Se il testo contiene parole inglesi, ma rivolte agli utenti italiani lascia tutto in italiano. Per capirci. Non serve a nulla fare qualcosa del tipo: <p>con frequenze di <span lang="en">clock</span> pari a</p>Invece può avere un senso qualcosa di simile: <p>Sul sito ufficiale in inglese sono presenti ulteriori informzioni sul <a lang="en" href="indirizzo">clock</a></p>Ma questo non tanto per i motori. Quanto per gli utenti [seppur pochi usufruiscono praticamente di questo genere di indicazione].