Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Numero di ricevuta sbagliato
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • Z
      ziomerino User Attivo • ultima modifica di

      La numerazione è facoltativa e serve per mantenere l'ordine.

      Se lacunosa, errata o modificata può creare "dubbi" nell'esaminatore in caso di eventuali accertamenti

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        i2m4y Super User • ultima modifica di

        La numerazione è facoltativa sulle ricevute di prestazioni occasionali.
        Poichè però è stata messa, ed è sbagliata, la soluzione migliore e meno contestabile risulta essere quella di avvisare (con comunicazione formale) ogni successivo committente che quella rilasciata a lui contiene una imprecisione e di considerarla n° xy anzichè n° kw. Non si correggerebbe nulla, non si farebbero pericolose e scorrette sostituzioni.... tutto alla luce del sole.

        Le ricevute di un ristorante sono ricevute fiscali ben ma ben diverse da quelle qui in argomento..... sono da numerare obbligatoriamente.

        Paolo

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • G
          gattone0.0 User • ultima modifica di

          Ciao,allora nelle ricevute del ristorante come in questo caso ,la numerazione è obbligatoria.Siccome la ricevuta è stata emessa in triplice copia e consegnata completamente al cliente,cosa fare in questo caso?Risulta che una copia della ricevuta non è in possesso del ristorante ,manca insomma.Grazie

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • I
            i2m4y Super User • ultima modifica di

            C'è poco da fare se non:

            richiederla al cliente (che non l'avrà più)
            far la denuncia di smarrimento

            Paolo

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              gattone0.0 User • ultima modifica di

              Ah,quindi non è possibile cambiare numerazione ma solo fare una denuncia di smarrimento .A chi bisogna farla?Agenzia delle entrate,guardia di finanza e così via?Grazie

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • I
                i2m4y Super User • ultima modifica di

                Non puoi far "scalare" la numerazione.

                Polizia o carabinieri.

                Paolo

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  gattone0.0 User • ultima modifica di

                  Ok,tutto chiaro,niente scalare e denuncia alla polizia o carabinieri.Grazie tante.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • F
                    fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                    e cioè come risolvi?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • I
                      i2m4y Super User • ultima modifica di

                      Vai e denunci di aver smarrito la ricevuta fiscale (tua copia) n. 256489.
                      Conservi la denuncia con le ricevute fiscali.
                      Logicamente la ricevuta fu registrata tra i corrispettivi.

                      Stop.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • F
                        fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                        grande Paolo
                        grazie come sempre

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • G
                          gattone0.0 User • ultima modifica di

                          Ciao ,riprendo questa discussione per sapere se è meglio tenere presente il numero della ricevuta o il numero progressivo attribuito?Cioè è meglio fare la numerazione in base al numero della ricevuta ,ossia xrf 21220,21221,21222 oppure tenendo in considerazione il numero progressivo,ossia fattura n° 1,2,3,4,5, e così via anche per ricevute e note di credito.Tengo presente che le ricevute xrf vengono usate sia per le fatture che per le note di credito e ricevute.In poche parole le catalogo in base al xrf numero o in base al numero progressivo?Parliamo sempre di un albergo ristorante.Grazie.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • C
                            cont.bile Bannato User Attivo • ultima modifica di

                            @gattone0_0 said:

                            Ciao ,riprendo questa discussione per sapere se è meglio tenere presente il numero della ricevuta o il numero progressivo attribuito?Cioè è meglio fare la numerazione in base al numero della ricevuta ,ossia xrf 21220,21221,21222 oppure tenendo in considerazione il numero progressivo,ossia fattura n° 1,2,3,4,5, e così via anche per ricevute e note di credito.Tengo presente che le ricevute xrf vengono usate sia per le fatture che per le note di credito e ricevute.In poche parole le catalogo in base al xrf numero o in base al numero progressivo?Parliamo sempre di un albergo ristorante.Grazie.

                            Ciao. Ci si "reincontra".

                            Come ho già avuto modo di dirti a mio avviso sarebbe opportuno avere due distinti "bollettari" da utilizzare uno per le RF ed uno per le fatture.

                            Considerato che trattasi di albergo ristorante (cosa che prima non avevi segnalato ma era immaginabile) l'utilizzo con meccanizzazione dell'emissione di detti documenti ti faciliterà non poco il compito e migliorerà l'"ordine contabile".

                            Ciao e spero di esserti stato utile.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            Caricamento altri post
                            Rispondi
                            • Topic risposta
                            Effettua l'accesso per rispondere
                            • Da Vecchi a Nuovi
                            • Da Nuovi a Vecchi
                            • Più Voti