- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Brevetto Google sui Dati Storici: Analisi delle ricerche
- 
							
							
							
							
							
Brevetto Google sui Dati Storici: Analisi delle ricercheSalve ragazzi, siamo arrivati alla terza sezione del brevetto  - Articolo di Raele: [url=http://www.motoriericerca.com/?q=Brevetto-Google-Analisi-Ricerche]Analisi delle ricerche
- Articolo di Beke: [url=http://www.posizionamento-web.com/brevetto-google-analisi-ricerche.asp]Analisi delle ricerche
 Buona lettura, il post è aperto per commenti, domande, chiarimenti imprecazioni ecc. 
  
 
- 
							
							
							
							
							Bene Ragazzi, oramai dirvi grazie è inutile, Grazie  Mi permetto di quotare alcune cose: Beke Scrive: 
 In pratica se in una pagina dei risultati coesistono documenti più aggiornati/recenti e meno aggiornati/recenti il motore analizzando nel tempo le scelte degli utenti può capire se questi scelgono tendenzialmente i documenti recenti o meno e decidere così se per quella ricerca dovranno essere premiati o meno gli aggiornamenti frequenti e/o i documenti più recenti. Per esempio per ricerche del tipo ?arte rinascimentale? non è affatto scontato che gli utenti preferiscano i documenti più aggiornati a meno che non sia in corso un evento ?caldo? legato a tale ricerca, come una grande mostra o simili.Raele Scrive: 
 Focalizziamo ora l'attenzione ai riferimenti legati ad analisi temporali: ritroviamo, come ritroveremo ovunque sul brevetto, dei riferimenti "impliciti" (nel tempo, in un determinato periodo di tempo) alla Data Iniziale o altri tipi di date indispensabili al motore di ricerca per effettuare le sue analisi sui Dati Storici; di fondamentale importanza è l'introduzione, in relazione ad una analisi storica, del concetto di "staleness" di un documento: un parametro che il motore associa ai documenti che compaiono nei risultati di una ricerca e che indica quanto il documento è considerato "stantio", superato, obsoleto, per quella data ricerca.La staleness risulta essere, quindi, un altro parametro da considerare nel posizionamento sui motori di ricerca 