Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Definizione di libero professionista?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      michelini Moderatore • ultima modifica di

      Non guardare quel certificato perché scrive sempre ditta individuale se non si tratta di società.
      Per l'IRAP il discorso è più articolato e bisogna valutarlo bene quindi consultati con il tuo commercialista.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • P
        pierpier User Newbie • ultima modifica di

        Grazie, allora posso stare tranquillo la dicitura ditta individuale corrisponde a dire libero professionista, quindi non ho obblighi di contribuzione minima ecc.?
        Ora sono più tranquillo!
        Grazie

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          michelini Moderatore • ultima modifica di

          Sì, non preoccuparti, comunque visto che paghi un commercialista, sfruttalo anche per questi dubbi 😄

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            magramad User Newbie • ultima modifica di

            Salve, ho letto il forum e ne approfitto per sottoporre il mio quesito.
            Ho appena aperto la partita IVA per svolgere attività di consulenza in materia di finanziamenti agevolati alle imprese.
            La mia attività consiste nel predisporre le pratiche per far ottenere i contributi pubblici alle imprese. Non esiste un albo presso cui iscrivermi.

            l codice attività è 70.22.09 "Altera consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale.

            La mia domanda è se devo iscrivermi o no al Registro delle imprese.

            Il mio commercialista sostiene di no. Mentre una mia amica, anche lei commercialista sostiene di sì, sebbene i professionisti siano esonerati all'iscrizione. Lei sostiene che si definiscono professionisti soli gli iscritti ad un albo professionale. Pertanto la mia attività sarebbe qualificabile come impresa di servizi e, quindi, sarebbe soggetta ad iscrizione.

            Secondo quanto leggo nel forum non è esattamente così restrittiva la definizione di professionista.

            Però un intervento di "i2m4y" che cito testualmente:
            <<il libero professionista è un lavoratore autonomo, non dipendente o subordinato a nessuno, che presta servizi normalmente a carattere intellettuale, non fa commercio e si autoorganizza senza grande impiego di persone, mezzi o capitali.
            Il riferimento è all'art. 2222 e seguenti del codice civile.
            Altre norme dispongono che talune attività, seppur formalmente rientranti nella definizione che ho dato sopra, siano attività d'impresa e non professionali.>>

            esistono delle norme che derogano alla definizione di professionista di cui all'art.2222 del c.c.

            Potrei conoscere queste norme e soprattutto la mia posizione come si configura? Potreste chiarirmi la questione?
            Grazie

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              michelini Moderatore • ultima modifica di

              Secondo me sei libero professionista non iscritto ad albo e non devi iscriverti alla CCIAA.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • M
                magramad User Newbie • ultima modifica di

                Ancora un'altra cosa. Riguardo ai contributi Inps, a quanto ammontano?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  michelini Moderatore • ultima modifica di

                  Se iscritto alla gestione separata devi versare il 26,72%.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    magramad User Newbie • ultima modifica di

                    altrimenti?
                    Io ricordo qualche anno fa che si versava il 19% ... è cambiata la normativa?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • O
                      oej Super User • ultima modifica di

                      L'aliquota cambia ogni anno, ormai!
                      Confermo che anche secondo me non devi iscriverti alla Camera di Commercio, sebbene sia vero che sul concetto di professionista (e, ancor più, di lavoratore autonomo) c'è una confusione enorme nelle leggi.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • M
                        magramad User Newbie • ultima modifica di

                        OK.
                        ma riguardo ai contributi INPS, oltre alla gestione separata che alternative esistono?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • O
                          oej Super User • ultima modifica di

                          Nel tuo caso, nessuna... esistono gestioni INPS per i commercianti, per gli agricoltori ecc. ma chiaramente non ti riguardano.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • R
                            rookie User Newbie • ultima modifica di

                            Salve a tutti, mi chiamo Marco, e sono un tirocinante. Cercando definizioni di libero professionista ho trovato questo forum.
                            La mia domanda è: A mio fratello hanno chiesto di svolgere servizi di consulenza informatica, ovvero,

                            • formazione degli impiegati.
                            • insegnamento in un accademia privata come web master.
                              Per fare ciò, deve richiedere la P.I.? Deve iscriversi come libero professionista?

                            Molti di voi che leggeranno il mio post possono pensare:"ma non fai prima a chiedere al tuo Domus?"
                            Il problema è che io preferisco avere già una base e non fare la figura del pivello.

                            Grazie a tutti per la vostra disponibilità.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • M
                              michelini Moderatore • ultima modifica di

                              A mio parere si tratta di libero professionista.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • R
                                rookie User Newbie • ultima modifica di

                                E quali sarebbero i costi di questo tipo di attività riguardanti INPS e IRAP?

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • M
                                  michelini Moderatore • ultima modifica di

                                  Dipende dal regime fiscale adottato, per quanto riguarda IRPEF e IRAP.
                                  Se si sceglie il regime dei minimi si ha il 20% di IRPEF senza IRAP.
                                  Adottando il regime delle nuove iniziative si ha IRPEF al 10% per i primi 3 anni, oltre a IRAP (se si ritiene applicabile nello specifico caso).

                                  Dal punto di vista previdenziale, va fatta l'iscrizione alla gestione separata INPS.

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • R
                                    rookie User Newbie • ultima modifica di

                                    Considerando che guadagnerebbe 2000€ l'anno (estremamente sovrastimato) quale regime dovrebbe scegliere?

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • A
                                      anto1976 User Newbie • ultima modifica di

                                      Salve a tutti, io avrei un quesito importante da proporvi.

                                      Sono disoccupata e pensavo di aprire qualcosa per conto mio però non mi sò decidere , perchè non vorrei avere delle tasse fisse da pagare dato che non ho ancora un giro di clientela.

                                      Provengo da una formazione artistica (ho studiato grafica pubblicitaria e decorazione) , quale dei due ruoli è meglio dal punto di vista economico LIBERO PROFESSIONISTA o ARTIGIANO ?

                                      GRAZIE 😊

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      Caricamento altri post
                                      Rispondi
                                      • Topic risposta
                                      Effettua l'accesso per rispondere
                                      • Da Vecchi a Nuovi
                                      • Da Nuovi a Vecchi
                                      • Più Voti