Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. CMS & Piattaforme Self-Hosted
    5. Consiglio tema per sito di libero professionista
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • overclokk
      overclokk Moderatore • ultima modifica di @wanttobefree

      @wanttobefree Scegli il tema che risponde meglio alle tue esigenze e che ti piace di più.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        W 1 Risposta Ultima Risposta
      • W
        wanttobefree User • ultima modifica di @overclokk

        @overclokk mi aspettavo qualcosa di più specifico nel merito della mia domanda comunque grazie

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          overclokk 1 Risposta Ultima Risposta
        • shazarak
          shazarak User Attivo • ultima modifica di @wanttobefree

          @wanttobefree alura, cercando si non dilungarmi troppo, al momento per quanto riguarda me , io preferisco GeneratePress perché lo sto usando di più, ne sto scoprendo ogni funzionalità e mi sembra che ne abbia alcune a cui astra non é ancora arrivato, in realtà Astra lo vedo ancora troppo orientato più verso bolder e visual, mentre io sto andando sempre più verso il “la grafica me la faccio come voglio io”... ( per farla breve penso che passerò presto a oxygen/genesis e chissà magari a crearmi i temi da solo anche se dipenderà molto dai budget allocati ma va beh )

          Free o paid, dal tuo punto di vista penso sia logico vedere una differenza nel “non avere L’header fisso” nel free. Ma in realta non é cosi. Perché l’header fisso te lo fai con due righe di css in 10minuti, o probabilmente trovi il codice già pronto sul forum GeneratePress.
          La differenza quindi é solo , e la riduco il più semplicisticamente possibile, sta nel saperlo fare o meno, e avere la funzionalità integrata già pronta ( tipo pago 50€ e non devo scrivere righe di css in più o cose simili )

          Riguardo elementor, non lo conosco abbastanza quindi non mi esprimo a parte supporre più o meno la stessa cosa, per funzionalità standard col free non dovresti aver problemi e ciò che manca se lo sai creare da te in qualche modo ci arrivi, quindi a bassi livelli di difficoltà penso sia solo questione di avere o meno tempo/voglia di smanettare. Su funzionalità più complesse suppongo diventi indispensabile il pro.

          Riguardo Gutenberg , tutti più o meno lo odiano , io mi trovo meglio ogni giorno di più

          In ogni caso in effetti se sei in una situazione che non ti richiede specifiche funzionalità, penso anche io che tu possa decidere di prendere il tema che pensi ti possa dare tutti gli strumenti che necessiti ora.

          Ti ho suggerito GeneratePress più elementor,
          Io uso GeneratePress più Gutenberg

          Considera però che se guardi gli starter theme di Astra, gli stessi fatti con elementor, anche se li non li vedi sotto Gutenberg , si possono fare benissimo. E quelli a pagamento sono replicabili senza problemi con le versioni standard
          La vera differenza ? Quante ore ci metti ad ottenere lo stesso risultato con le versione gratis ? Vale la pena quindi non spendere 50€ l’anno ? Si no questo lo decidi tu

          0 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • overclokk
            overclokk Moderatore • ultima modifica di @wanttobefree

            @wanttobefree ha detto in Consiglio tema per sito di libero professionista:

            @overclokk mi aspettavo qualcosa di più specifico nel merito della mia domanda comunque grazie

            Lo so, ma la scelta di un tema è personale e la devi fare tu in base alle tue esigenze e preferenze.

            1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • juanin
              juanin Admin • ultima modifica di

              Taggo #corewebvitals

              1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • B
                bandit User Attivo • ultima modifica di

                ciao ragazzi,volevo inserirmi in questa discussione in cui si parla del tema OceanWP e l'utilizzo di elementor. Premetto che sono entrato nel mondo wordpress da poco e sto imparando la creazione di siti con cms e i vari plugin.

                In riferimento all'editor Elementor, questo non crea più problemi che altro? mi spiego con l'editor di wordpress e le varie impostazioni di OceanWP non si riesce ben a personalizzare il sito come lo si vuole?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  robot 1 Risposta Ultima Risposta
                • robot
                  robot User Attivo • ultima modifica di @bandit

                  @bandit

                  Salve,

                  in generale i page builder sono pesantucci.

                  Cerca tra i temi WP nativamente creati in ottica Full Site Editing, questo assicura una naturale integrazione:

                  https://connect.gt/topic/248237/wp-full-site-editing-temi-compatibili

                  --- https://wordpress.org/themes/tags/full-site-editing/

                  0 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

                    B 1 Risposta Ultima Risposta
                  • B
                    bandit User Attivo • ultima modifica di @robot

                    @robot ha detto in Consiglio tema per sito di libero professionista:

                    creati in ottica Full Site Editing, questo assicura una naturale integrazione:

                    ciao,
                    grazie per il suggerimento che mi hai dato

                    concordo con te per la pesantezza dei page builder. Personalmente non mi piaccino, oppure al momento ho questo giudizio

                    per favore mi spieghi cosa significa Full Site Editing? la naturale integrazione a cosa ti riferisci?

                    Posso immaginare Full Site Editing voglia significare che puoi intervenire con la modifica di tutti gli elementi del sito?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      robot overclokk 2 Risposte Ultima Risposta
                    • robot
                      robot User Attivo • ultima modifica di @bandit

                      @bandit

                      Mi chiedi un pò troppo per il mio livello...

                      FSE puoi creare il sito dall'header al footer e tutto quello che c'è in mezzo; modificare post/page tutti insieme o anche personalizzare quelli che vuoi; lo stesso vale per gli styles.

                      WP chiama "block editor" quelli che gli altri chiamano page builder 😉 , fondato sul core code del software originario di WP anzichè da terze parti.

                      0 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • overclokk
                        overclokk Moderatore • ultima modifica di @bandit

                        @bandit #FSE è l'editor a blocchi esteso per tutto il sito, prima potevi modificare solo quello dentro il contenuto (diciamo l'articolo|pagina) ora si può modificare tutto, qui abbiamo scritto tanto a riguardo 😉 https://connect.gt/hashtags/fse

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti