- Home
- Categorie
- Gli Off Topic
- Tutti i Software
- LAN in LINux
- 
							
							
							
							
							
Bravo King_Hack! 
 Hai dato una soluzione utile e molto usata soprattutto per piccole reti!Aggiungo che se vuole può andare a configurare samba tramite browser web anziche editare file di configurazione utilizzando swat se cerchi su internet samba swat trovi parecchie cose 
 ti lascio anche io un paio di link
 http://openskills.info/infobox.php?ID=781
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie per la vs attenzione 
 vorrei rispondere a Marco
 Allora quando avevo tutto windows avevo la mia bella rete e da un server potevo vedere tutte la macchine.
 Il router con uscita eth occupava la prima porta dello swicth e gli avevo disabilitato il dhcp
 a ogni macchina davo il suo ip statico
 es router 192.168.1.1
 server 192.168.1.x
 pc2 192.168.1.x ecc ecc
 Quando aprivo risorse di rete cercavo nel gruppo di lavoro (a cui avevo dato un nome uguale a tutte le macchine) e le trovavo tutte.
 Mi piacerebbe fare una procedura simile. Voi cosa ne dite?
 Alla domanda: Vuoi le autenticazioni su un unico pc che faccia da server nis oppure ogni pc gestisce le sue autorizzazioni?
 Penso che preferirei avere le autenticazioni su un unico pc che faccia da server (nis?)Per King_Hack (grazie anche a te) in base alla tua risposta: 
 Terminale aperto;
 loggati come root digitando su + invio e digitando la password;
 ***ifconfig eth0 192.168.0.2 *** fa in maniera di settare l' IP fisso sulla scheda di rete di quella postazione Linux
 ***route add default gw 192.168.0.1 ***fa in maniera tale da impartire il gateway che quella postazione Linux utilizzerà per uscire in internet
 Devo scrivere le due righe (che ho evidenziato) in ogni pc (cambiando l'ultimo numero)?
 e poi
 Il mio problema è:Dove vado per trovare le quattro macchine? (in risorse di rete?)
 A proposito: A me interessano solo i desktop di tutte le macchine
 Vi aspetto con ansia
 Ciao
 Devo
 
- 
							
							
							
							
							
Cioe nella shell da root ho fatto cosi nel server 
 [root@localhost digitalhouse]# ifconfig eth0 192.168.1.29
 [root@localhost digitalhouse]# route add default gw 192.168.1.1
 SIOCADDRT: File exists
 [root@localhost digitalhouse]#devo farlo anche nelle altre macchine (cambiando l'ultimo numero si intende)? 
 e poi? come vado a vedere i 3 desktop?
 
- 
							
							
							
							
							
si puoi fare così! 
 aggiungi la netmask al comando ifconfig
 ifconfig eth0 192.168.1.29 netmask 255.255.255.0
 e poi setti il gateway con l'altro comando route add default gw 192.168.1.1Cha versione utilizzi di linux?su cosa è basata? 
 Ripeti il procedimento sulle altre macchine linux cambiando l'ip ovviamente!
 Senza troppa modestia mi pare che tu sia abbastanza alle prime armi con linux per cui ti consiglio di non complicarti la vita con un server di autenticazione: lascia che le autenticazioni vengano gestite da ogni pc in modo autonomo. E' un po' più macchinoso da gestire ma è meglio per cominciare secondo me.Quindi crei gli utenti su ogni pc e gli assegni una cartella del tipo /home/nomeutente/ 
 A quel punto gli dai i permessi di lettura scrittura esecuzionepoi vai a guardarti questo link http://linux.html.it/guide/lezione/3146/condivisione-con-windows-samba/ 
 li puoi trovare un po' di info in più!
 Come al solito spiegare tutto in un post non è facile!
 Ma se ti impegni un po', provi e poi vieni a chiedere sul forum con domande precise noi ti possiamo aiutare!
 
- 
							
							
							
							
							Apro una piccola parentesi per la condivisione risorse tra sistemi Linux: non verrà utilizzato SAMBA come sistema di gestione ma bensì il servizio NFS che è un acronimo che sta a significare Network File System. Maggiori delucidazioni le puoi trovare qui: 
 http://old.alproject.org/how_to_alp/ALP_howto_NFS.htm...poi con il caro amico Google, ora che hai qualche termine di ricerca, puoi approfondire l' argomento oppure dare un occhio qui: 
 http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/NFS-HOWTO/NFS-HOWTO.htmlPer ogni dubbio, come ben ha scritto netbog, puoi chiedere sul Forum GT. 
 
- 
							
							
							
							
							
Rispondo a Marco 
 Uso PCLinuxOs basata su Mandriva.
 Ho dato i comandi ma la netmask non risponde
 [digitalhouse@localhost ~]$ su
 Password:
 [root@localhost digitalhouse]# ifconfig eth0 192.168.1.29
 [root@localhost digitalhouse]# netmask 255.255.255.0
 bash: netmask: command not found
 [root@localhost digitalhouse]#
 
- 
							
							
							
							
							
forse li devo dare sulla stessa riga........................ si sulla stessa riga è normale la risposta al router? 
 SIOCADDRT:file exists
 
- 
							
							
							
							
							
Marco mi puoi spiegare come eseguo questo tuo passaggio? Quindi crei gli utenti su ogni pc e gli assegni una cartella del tipo /home/nomeutente/ 
 A quel punto gli dai i permessi di lettura scrittura esecuzioneVado a studiare un pò 
 Ciao
 
- 
							
							
							
							
							@digital said: forse li devo dare sulla stessa riga........................ si sulla stessa riga è normale la risposta al router? 
 SIOCADDRT:file exists[root@localhost digitalhouse]# ifconfig eth0 192.168.1.29 [root@localhost digitalhouse]# netmask 255.255.255.0con ifconfig --help vedi la sintassi del comando prova cosi e vedi se funge: ifconfig eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0
 
- 
							
							
							
							
							
ifconfig eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 con il comando che ti ha dato king_hack funge di fisso! 
 per creare gli utenti se cerchi lo dovresti poter fare anche con i tool grafici di kde o gnome.
 altrimenti da shell puoi creare l'utente tramite il comando
 adduser nomeutente -p passwordpoi se fai un bel man adduser oppure adduser --help vedi che ti escono fuori un bel po' di cose! 
 Facci sapere!