Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Indennizzo 600 € coronavirus
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • N
      newwebmaster User Attivo • ultima modifica di

      A ok, era più semplice del previsto 🙂
      Grazie!

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • info.tributi
        info.tributi User Attivo • ultima modifica di

        LA spiegazione si....le istruzioni purtroppo ancora no! Quelle non sono ne semplici ne chiare!!
        E' appena arrivato un aggiornamento del MEF con ci comunicano che anche per le altre categoria beneficiarie (quindi non solo i professionisti iscritti alla Cassa) occorre la regolarità contributiva.
        Purtroppo non è nulla di ufficiale perchè non è ne uscito il testo definitivo ne l'INPS ha emesso una circolare chiarificativa. Vedremo... Il problema che da domani si da il via alle domande! Quindi i tempi sono veramente ristretti

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • N
          newwebmaster User Attivo • ultima modifica di

          Mic ade il mondo, per non dire altro..asoetta che si intende per regolarità contributiva? Io sono commerciante, regime forfettario, iscritto a inps commercianti e verso regolarmente inps ogni 3 mesi, non ho capito, per me cambia qualcosa o io la domanda la posso inviare?
          Grazie!

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • info.tributi
            info.tributi User Attivo • ultima modifica di

            E' caduto anche a me il mondo!!! Fortunatamente era solo un errore di un importante rivista online nel campo fiscale (più volte citata anche qui) e poi corretto ...si può dire...grazie a me che ho notato il refuso. L'articolo faceva riferimento ad una fonte ufficiale del MEF ma, in realtà, non trovavo alcuna notizia pubblicata dal MEF e l'ho fatto presente.
            Quindi tutto come prima! La regolarità contributiva è prevista solo per i professionisti di cui all'art. 44.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • N
              newwebmaster User Attivo • ultima modifica di

              Grazie del pronto aggiornamento, ma anche qui, sembrerà banale, ma cosa significa regolarità contributiva?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • info.tributi
                info.tributi User Attivo • ultima modifica di

                Che siano in regola con i contributi dovuti alla cassa.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • N
                  newwebmaster User Attivo • ultima modifica di

                  Quindi per dirla in parole non tecniche, che non abbiano pagamenti rimasti in sospeso, insomma, che l Inps dovuta alla data del 1 aprile 2020 l abbiano già versata tutta?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • info.tributi
                    info.tributi User Attivo • ultima modifica di

                    Esatto. Che non vi siano pagamenti in sospeso

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • N
                      newwebmaster User Attivo • ultima modifica di

                      Ok! Riassumo per chi dovesse vedere la discussione ora, da domani 1 aprile 2020, commercianti e artigiani in regime forfettario, iscritti a gestione inps commercianti o artigiani, possono fare domanda per indennizzo 600 euro per coronavirus, indipendentemente che abbiano chiuso o meno l attività o che abbiano fatturato più o meno degli altri mesi o anni. Possono accedervi quindi anche gli ecommerce., In quanto il decreto cura Italia, agli art. 27, 28, non ne menziona cause di esclusione per fatturato o apertura chiusura attività.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • N
                        newwebmaster User Attivo • ultima modifica di

                        Spero di aver riassunto in maniera chiara 🙂

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • info.tributi
                          info.tributi User Attivo • ultima modifica di

                          Non solo in regime forfettario.

                          Si, indipendentemente dai limiti posti ai soli professionisti art. 44 (commercialisti, avvocati e tutti i professionisti iscritti a casse private) quali riduzione del reddito o regolarità contributiva.

                          Gli ecommerce possono usufruire del bonus (in quanto iscritti alla gestione commercianti).

                          Buona richiesta del bonus a tutti.

                          Ne approfitto. Copio dalla mia pagina e incollo qui la modalità di richiesta del bonus.

                          ������Disponibile sul sito dell’INPS la procedura per richiedere il #bonus600euro‼️‼️‼️
                          La domanda va inviata attraverso il sito INPS. E' possibile accedere al sito con le seguenti modalità:

                          • PIN rilasciato dall’INPS (sia ordinario sia dispositivo);
                          • SPID di livello 2 o superiore;
                          • Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);
                          • Carta nazionale dei servizi (CNS).
                            �� COME RICHIEDERE PIN INPS:
                            Tramite il numero verde 803164 (da fisso) o 06164164 (da mobile) attivi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, sabato solo dalle 8 alle 20 oppure, online, su questo sito:
                            https://serviziweb2.inps.it/RichiestaPin/jsp/menu.jsp
                            �� COME ATTIVARE SPID INFOCERT
                            Tramite il seguente sito:
                            www.identitadigitale.infocert.it
                            �� PER L'ACCESSO TRAMITE CARTA DI IDENTITA' O CNS BISOGNA ESSERE DOTATI DI LETTORE DI SMART CARD

                          PROCEDURA PER INVIARE LA DOMANDA:
                          ➡️Entrare sul sito www.inps.it
                          ➡️Selezionare "servizi on line"
                          ➡️Nella barra di ricerca selezionare ‘domande per prestazioni al sostegno del reddito’
                          ➡️Selezionare ‘Identità covid 19’
                          ➡️Invio domanda
                          Le domande potranno essere presentate dal primo Aprile 2020.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • N
                            newwebmaster User Attivo • ultima modifica di

                            Grazie delle precisazioni!
                            Io ho le credenziali per il cassetto previdenziale, accedendo al cassetto previdenziale troverò quindi il percorso per inviare la domanda?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            Caricamento altri post
                            Rispondi
                            • Topic risposta
                            Effettua l'accesso per rispondere
                            • Da Vecchi a Nuovi
                            • Da Nuovi a Vecchi
                            • Più Voti