Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Società senza fini di lucro
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • D
      dirkgain User • ultima modifica di

      Società senza fini di lucro

      Salve, vorrei aprire una società (saremmo 3 soci) senza fini di lucro per promuovere attività legate all'informatica.
      Avrei qualche dubbio e spero che qualcuno mi sappia aiutare:

      1. Vorrei sapere se esistono degli obblighi particolari riguardo la contabilità
      2. Sono un lavoratore dipendente (nello stesso settore), c'è qualche incompatibilità?
      3. è possibile prendere la partita IVA per la società? Se si, quali ulteriori obblighi contabili sarebbero collegati?

      Grazie, ciao

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        i2m4y Super User • ultima modifica di

        Ciao e benvenuto,

        io non mi occupo di enti senza fini di lucro, ma ti posso suggerire di evitare la costituzione di una società tipicamente con scopo di lucro.
        Sarebbe preferibile ad esempio una associazione, od ente similare.

        Ti rinvio ad altri più esperti di me in questo tema però.

        Poalo

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • D
          dirkgain User • ultima modifica di

          Ti ringrazio per il benvenuto (a proposito, complimenti per il forum e per il servizio - utilissimo - offerto) e per il consiglio, ma, in pratica, si tratterebbe di svolgere alcune attività legate allo sviluppo software o alla sreazione di siti specifici. Le entrate sarebbero molto limitate (nell'ordine di 4/5000 euro l'anno) e servirebbero a finanziare le spese effettive. La società sarebbe davvero senza fini di lucro, ma vorrei avere qualche informazione su come costituirla e come gestire la contabilità.
          Riguardo il tuo consiglio sulla creazione di un'associazione, puoi essere più preciso o suggerirmi qualcosa da consultare? Intendi una cooperativa, o altro?
          Grazie, ciao

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • I
            i2m4y Super User • ultima modifica di

            No, proprio una associazione senza scopo di lucro..... supererebbe la lo scopo di lucro connesso alle società di persone e di capitali.
            Lascio a qualcun altro gli approfondimenti.
            Mi spiace ma non è il mio settore quello senza scopo di lucro.

            Paolo

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • D
              dirkgain User • ultima modifica di

              Grazie ancora, per caso hai idee/suggerimenti dove potrei trovare qualche fonte per muovermi in questa direzione (Associazione senza fini di lucro)? Soprattutto in termini di obblighi contabili, non sono riuscito a trovare granché su internet.

              Grazie, ciao

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • I
                i2m4y Super User • ultima modifica di

                Qualche libro presso librerie giuridiche.... purtroppo non me ne intendo.

                Paolo

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • O
                  odiovisco User • ultima modifica di

                  qui si è parlato un pò di associazioni no profit

                  http://www.giorgiotave.it/forum/web-fisco-e-leggi/22781-associazione-no-profit.html?highlight=odiovisco

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • D
                    dirkgain User • ultima modifica di

                    Grazie mille,
                    ho già qualche informazione in più... nel mio caso si tratterebbe di attività promiscua, e, comunque, le cifre in ballo sono piuttosto ridotte (credo si aggirerebbero tra i 4000 e i 5000 euro annui), però ora dovrei trovare un pò di notizie sui tipi di regimi fiscali adottabili (tu mi parli di "ordinario", "semplificato" e delle sue sottocategorie)... Spero qualcuno abbia segnalazioni a riguardo...

                    Grazie. Ciao

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti