- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Tutelarsi come web designer
-
Tutelarsi come web designer
Buongiorno a tutti.
Lavoro come web designer freelance a partita iva. Normalmente mi occupo solo dello sviluppo e di interventi occasionali previo regolare contratto.per due siti di un mio cliente mi è stato chiesto il servizio di inserimento script cookiebot e link alla privacy. Come posso strutturare il contratto in modo da declinare ogni responsabilità nel caso di mal funzionamento futuro del sito o comportamenti inadeguati del cliente visto che non ho un servizio attivo di assistenza né sono interessata a farlo?In generale so che l'adeguamento al GDPR compete al titolare/proprietario del sito web.
Per gli aspetti tecnici, invece, il webmaster è responsabile dell?infrastruttura web.
Come posso tutelarmi?
Grazie a chi mi risponderà
-
Ciao Cracra,
ti consiglio di chiedere ad un avvocato esperto in materia: sul sito JustAvv (JustAvv.it) ne trovi a decine.
Per semplicità ti copio gli URL delle pagine con gli avvocati esperti in privacy e protezione dati, che sono:- Privacy in ambito aziendale: justavv.it/avvocati/normative-aziendali
- Privacy in ambito generale: justavv.it/avvocati/privacy
Puoi contattarli direttamente e gratuitamente online via messaggio e saranno loro a dirti quale tipologia di contratto adottare.
Se vuoi puoi anche farti scrivere il contratto direttamente da loro.Spero ti sia d'aiuto, il sito è ottimo.
-
Grazie armando seguirò il tuo consiglio.sei stato molto gentile..speriamo bene di risolvere sto quesito rognoso