Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Detrazione fiscale auto liberi professionisti
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

      La penso così: da troppi anni complicano anzichè semplificare, nell'ultimo anno poi stanno esagerando.

      vorrei sottolineare che ho letto che il cndc ha rotto il tavolo di concertazione con il governo
      anzi proponevano anche uno sciopero sugli adempimenti fiscali
      ......sciopero che alla fine è svanito

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fabioc User Attivo • ultima modifica di

        Ciao a tutti scusate l'up load folgorante ma mi sembrava inutile aprire un altro topic.

        Con la nuova normativa (di cui al topic di Lorenzo74 messo in rilievo) quindi per i professionisti alla fine:

        • l'anno prossimo si deducono le spese di manutenzione per un veicolo al 40% anziché 25% usato secondo quanto previsto dalla finanziaria 2007.

        • per l'IVA si deduce il 40% (come già avevamo fatto in precedenza su suggerimento di Paolo... che ha avuto ragione in merito all'inerenza.. lol..). Vale per carubranti, pedaggi, manutenzione etc etc

        L'IVA la possiamo applicare già per le liquidazioni 2007.

        E' così?

        Grazie

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          fabioc User Attivo • ultima modifica di

          Ops non avevo letto un altro topic che mi dà già in parte la risposta.

          Ne aprofitto comunque per fare un esempio:

          Diciamo che ho una scheda carburante per un totale di 100.

          Scorporo l'iva: 100/1.2: 83.33 che è l'imponibile

          Iva detraibile: 83.33 X 0.20 : 16.66

          16.66 x 0.40: 6.64 iva che detraggo

          Per la deduzione dell'imponibile:

          devo calcolare il 40% su 83.33?

          oppure aggiungere a 83.33 anche la parte di iva non detratta (10.02)??

          grazie

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • L
            lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

            ciao FabioC
            si. l'iva al 40% vale per tutto il 2007
            anzi direi dal 13 settembre 2006

            per la deduzione, incorporerai nel calcolo anche l'iva non detratta.
            ciao:ciauz:

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              fabioc User Attivo • ultima modifica di

              Grazie per la conferma Lorenzo.

              😉

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • C
                corvojoe11 User Attivo • ultima modifica di

                porto su :)....per avere l'ultima conferma, sfruttando l'esempio di cui sopra.
                L'IVA non detratta (nell'esempio sarebbe il 60% di 16,67) la sommo all'imponibile (nell'esempio 83,33) ...per poi fare la deduzione (40%) sul totale??
                La domanda è se in pratica deduco dall'imponibile questo:
                (83,33+10,00)*40%

                Chiedo ulteriore conferma solo perchè in altri post, sempre da utenti autorevoli, non sembrava esserci conferma di questa cosa. :mmm:

                Grazie 🙂

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  micc52 User Newbie • ultima modifica di

                  E? vero che per i professionisti le plusvalenze minusvalenze si rilevano solo per i beni acquistati dal 04/07/2006.

                  Ad agosto 2007 ho venduto l?auto ad uso promiscuo che avevo acquistato nel 2003. Nella prossima dichiarazione dei redditi del 2007 devo dichiarare la plusvalenza.

                  Ho venduto l?auto per un importo di 4500 euro (imponibile 1500 euro iva 300 euro non imponibile art. 30 2700 euro). Se devo dichiarare la plusvalenza, l?importo da dichiarare è il 50% di 4200)

                  Grazie

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • F
                    fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                    per l'auto no visto che l'hai presa prima dell'entrata della norma
                    dalle porssime si

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      corvojoe11 User Attivo • ultima modifica di

                      Scusate se torno sul punto.
                      L'Iva non detratta va incorporata all'imponibile pro deduzione?
                      Se si è sempre così? (....anche quando l'iva è indetraibile?)

                      Grazie.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • L
                        lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                        Ciao Corvojoe11
                        sempre così 😄
                        a meno che sia anche indeducibile

                        ciao:ciauz:

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • F
                          fravan User Newbie • ultima modifica di

                          @robertomrc said:

                          Io ributto lì un quesito,mi basta mi diciate "SI" o "NO",perchè non è chiarissimo dal forum(perchè io non ci capisco un grankè,non per le spiegaizoni).
                          Mi chiedevo cosa mi verrebbe a costare una macchina acquistata con partita iva,ke se non sbaglio posso acquistare solo dopo due anni dall'apertura dell' iva stessa,no?

                          Solo dopo due anni dall'apertura? confermate?

                          grazie

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • F
                            fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                            si va capitalizzata (cioè in aumento del costo)

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • S
                              sergio.mc User Newbie • ultima modifica di

                              sto pensando di acquistare l'auto è al dubbio sull'acquisto si aggiungono quelli sulla detraibilità....:? :arrabbiato:
                              sono geometra (libero professionista)
                              valore auto 30.000 ? + 6.000 ? IVA
                              se ho ben capito
                              detraggo subito il 40% dell'IVA = 2.400?
                              poi il 25% di 18.072 ? = 4.518 ?
                              ditemi che ho sbagliato e posso detrarre di più!!!
                              ciao, grazie

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • L
                                lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                                Ciao Sergio.mc e benvenuto nel forum GT.
                                Effettivamente puoi dedurre di più; il 40% invece del 25%.
                                In evidenza (scritta TOP) c'è un quadro riepilogativo sulle deduzioni auto

                                ciao :ciauz:

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • S
                                  sergio.mc User Newbie • ultima modifica di

                                  ciao Lorenzo-74,
                                  grazie per la risposta....
                                  un'ultima domanda, che tu sappia, la detrazione del 40% può essere fatta tutta nel primo anno o va ammortizzata in più anni?
                                  ciao, buon fine settimana

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • L
                                    lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                                    ciao Sergio.mc.
                                    La detrazione (IVA) viene effettuata direttamente nell'anno.
                                    La deduzione (IRPEF) invece dovrai spalmarla su 4 anni + l'anno di acquisto.
                                    ciao :ciauz:

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • S
                                      sergio.mc User Newbie • ultima modifica di

                                      grazie Lorenzo-74
                                      alla proxx

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • R
                                        roccoasi User Newbie • ultima modifica di

                                        Salve a tutti,
                                        sono nuovo del forum, e in occasione dell'acquisto di un auto nuova ho potuto, leggendo le precedenti discussioni, avere un'idea sulle possibilità di
                                        detrazione.
                                        Io sono un Agronomo libero professionista che dovrei acquistare un'auto del valore di 18600 Euro Iva Compresa.
                                        Quello che vorrei chiedervi è, ALL'ATTUALITA' (17 gennaio 2008) la possibilità di detrazione dell'IVA è ancora del 40% (da fare già al primo anno) e la deduzione IRPEF del 40% in quattro anni?
                                        Vi chiedo questo perchè spesso incorro in informazioni discordanti tra di loro..... c'è chi dice anche che l'IVA non può essere proprio detratta....
                                        E soprattutto, c'è una legge o un decreto (scusate l'ignoranza in campo giuridico) a cui posso fare riferimento..... insomma qualche cosa di scritto e concreto?
                                        Spero tanto in un Vostro aiuto in tal senso.
                                        Ciao.... Rocco

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • L
                                          lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                                          Ciao Roccoasi e Benvenuto nel forum GT.
                                          Ti confermo deduzioni e detrazioni al 40%.
                                          Ti consiglio di visionare il topic in evidenza sulle deduzioni auto, con i riferimenti di legge, che trovi qui

                                          ciao :ciauz:

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • G
                                            gabelbrucken User Newbie • ultima modifica di

                                            Mi confermate il 25% di detrazione in 4 anni per le spese di manutenzione auto?
                                            che so, se dovessi sostituire pinze e dischi frenanti, per una spesa di, diciamo 1000 euro, recupererei 250 euro in 4 anni?
                                            Sono libero professionista (fisioterapista) e lavoro a domicilio.

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti