Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Regime forfetario non c'è minimale INPS, è corretto?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      max22 User • 27 gen 2017, 18:10 ultima modifica di

      Regime forfetario non c'è minimale INPS, è corretto?

      Leggo sul Sole di oggi che:

      >> Scende, quale conseguenza della legge di bilancio 2017, l?aliquota per le partite Iva iscritte in via esclusiva alla gestione separata. Dopo anni di blocco temporaneo al 27% (per impedire l?aumento al 33% previsto dalla legge 92/2012) è stata fissata in via definitiva l?aliquota al 25 per cento. Di conseguenza, a fronte di un minimale invariato a 15.548,00 euro, i contributi minimi annuali quest?anno sono pari a 3.887,04 euro invece dei 4.197.96 dell?anno scorso.

      INVECE per le partite iva in regime forfetario iscritte alla gestione separata non c'è un contributo minimale INPS, si paga il 27,72% (ora 25%) sull'imponibile, è corretto?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • G
        guadagnaeuro Bannato Super User • 27 gen 2017, 19:12 ultima modifica di

        Buonasera

        Inps gestione separata (professionisti) non prevede minimale e si paga il 25% sul reddito + acconti, anche in regime ordinario è cosi, diversamente se era commerciante o artigiano avrebbe pagato il minimale inps anche in regime forfetario con la possibilita di riduzione del 35% da richiedere con apposita domanda telematica.

        Dunque se lei è professionista paghera il 25% di inps, se è commerciante/artigiano paghera 3600 euro circa di minimale inps.

        Un Saluto

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          max22 User • 30 gen 2017, 22:30 ultima modifica di

          Grazie guadagnaeuro !

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          Caricamento altri post
          Rispondi
          • Topic risposta
          Effettua l'accesso per rispondere
          • Da Vecchi a Nuovi
          • Da Nuovi a Vecchi
          • Più Voti