Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. CMS & Piattaforme Self-Hosted
    5. Vantaggi/svantaggi wp in locale
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • N
      nzeta User Newbie • 3 feb 2016, 15:00 ultima modifica di

      Vantaggi/svantaggi wp in locale

      Ciao a tutti, volevo il vostro parere su vantaggi/svantaggi di installare una versione di sviluppo/test in locale rispetto ad installarne una nel server di produzione in una sottocartella.

      Dopo diverse esperienze di creazione siti amatoriali con wordpress mi chiedo quale sia la soluzione migliore, alla luce del fatto che il test in locale può non sempre rispecchiare la velocità ed i parametri del server, ma allo stesso tempo anche fare le prove sul server di produzione rischia in caso di errore di rallentare il sito usando le stesse risorse e database...

      Che mi dite?
      Grazie 🙂

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • H
        hub User Attivo • 3 feb 2016, 15:50 ultima modifica di

        Ciao,
        in parte ti sei già risposto da solo ma in realtà la scelta dipende da quale tipo di lavoro devi eseguire.
        Se vuoi testare ad esempio un nuovo tema per capire come funziona, creare un child theme, aggiungere o eliminare funzioni, personalizzare la grafica etc, l'ideale eè farlo in locale, puoi cancellare o svuotare con pochi click tutti i database che vuoi e ripartire da zero senza compromettere nulla.
        Poi nel momento in cui hai terminato lo sviluppo del child theme e tutto funziona gli ultimi test li fai direttamente sul server.

        Ci sono anche situazioni che possono richiedere di lavorare solo in locale e alla fine del lavoro migrare il tutto sul server, per esempio se hai moltissimi articoli e immagini da inserire, è un po' più pratico e veloce farlo in locale.

        Tutto dipende da cosa devi fare ma in ogni caso è importante che le caratteristiche del server locale siano il più possibile simili a quelle del server remoto, versione PHP, MySQL, etc.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • simone.paciarelli
          simone.paciarelli Moderatore • 3 feb 2016, 16:42 ultima modifica di

          Ciao io solitamente lavoro in remoto, inizialmente lavoravo in locale ma poi non ci ho visto grossi benefici quindi vado direttamente in remoto.
          Con le connessioni di oggi si riesce a fare tutto quasi come fosse in locale.

          Poi ovviamente come dice hub nel caso in cui sei proprio agli inizi e non hai nemmeno idea di quale tema scegliere allora in quel caso lavorerei in locale
          poi scelto il tema e capito bene come funziona andrei in remoto direttamente.

          Non voglio dire che questo è il modo migliore ma era solamente per condividere le mie esperienze.

          Si accettano sempre consigli! 🙂

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • N
            nzeta User Newbie • 4 feb 2016, 12:00 ultima modifica di

            Grazie ad entrambi della risposta. Giusto per farmi gli affari vostri, cosa usate per farlo girare in locale, l'ottimo XAMPP o altro?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • simone.paciarelli
              simone.paciarelli Moderatore • 4 feb 2016, 12:15 ultima modifica di

              Io su mac utilizzo mamp.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • H
                hub User Attivo • 4 feb 2016, 12:35 ultima modifica di

                Anch'io uso MAMP su Mac, ho visto adesso che è disponibile una versione anche per Windows: mamp.info/en/downloads/
                Se anche su Windows funziona come su Mac non lo lasci più.
                La versione base è gratuita ed ha tutte le funzioni e caratteristiche che servono.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • N
                  nzeta User Newbie • 3 mar 2016, 19:56 ultima modifica di

                  Ho seguito le linee guida della wiki di Ubuntu e gira benissimo senza dover installare xampp. Grazie! 🙂

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • simone.paciarelli
                    simone.paciarelli Moderatore • 3 mar 2016, 20:14 ultima modifica di

                    Bene.

                    Good Luck! 🙂

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti