Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Il sito l'ho creato io ma ha tolto il mio copyright
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      provatoo Bannato Super User • ultima modifica di

      Il sito l'ho creato io ma ha tolto il mio copyright

      Salve,

      ho effettuato un sito con CMS, template comprato dal proprietario. Io ho configurato, posizionato etc e il nuovo webmaster ha tolto i miei credit può farlo?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        lorenzoroma Super User • ultima modifica di

        Credo (ma potrei dire una stupidaggine) che dipende dagli accordi tra te che hai realizzato il sito e il tuo cliente proprietario del sito.

        Alcune domande che forse possono essere utili:

        1. il nuovo webmaster, a parte toglierti i credit, cos'ha fatto?
          ha modificato o cambiato completamente il template o la struttura del sito?
        2. i "credit" come erano fatti? era solo un link al tuo sito o c'era del testo (se si, che testo c'era)?

        Se il nuovo webmaster si occupa solo di inserire nuovi contenuti potreste anche mettervi d'accordo,
        ad esempio potreste scrivere qualcosa tipo "Sito Realizzato da: [link tuo sito] | Webmaster: [link nuovo webmaster]".

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • P
          provatoo Bannato Super User • ultima modifica di

          NOn ha fatto niente di niente..anzi ci sono gli stessi problemi di prima.

          Avevo fatto la tua stessa proposta ma mi ha risposto di no.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • L
            lokken Super User • ultima modifica di

            Dipende dal contratto d'opera. Quindi: ?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • P
              provatoo Bannato Super User • ultima modifica di

              Non ne abbiamo mai parlato con il proprietario. Non sapevo che bisognasse specificare 😞

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • L
                lokken Super User • ultima modifica di

                Esatto.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • P
                  provatoo Bannato Super User • ultima modifica di

                  Grazie per la risposta. lui mi ha risposto che non c'è la mia proprietà intellettuale perché è fatto con cose pronte e montate.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • L
                    lorenzoroma Super User • ultima modifica di

                    @Provatoo said:

                    Grazie per la risposta. lui mi ha risposto che non c'è la mia proprietà intellettuale perché è fatto con cose pronte e montate.

                    E chi le ha montate? Tu, suppongo. 😉

                    Cioè, un sito non è solo l'installazione di un template, che comunque può anche essere modificato.
                    C'è anche la struttura del sito (es.: menù principale, la disposizione degli contenuti all'interno del template, l'organizzazione delle varie pagine del sito...).

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • P
                      provatoo Bannato Super User • ultima modifica di

                      appuntoo! quindi una lettera da avvocato non serve?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • L
                        lorenzoroma Super User • ultima modifica di

                        Purtroppo credo che se non avevate preso accordi o se non avevi specificato nulla tu quando hai consegnato il sito c'è poco da fare.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • P
                          provatoo Bannato Super User • ultima modifica di

                          Vedo di riparlare con il proprietario.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • T
                            totinio User Attivo • ultima modifica di

                            In generale si potrebbe ipotizzare di rivendicare la paternità morale. Infatti, nel diritto d'autore, anche se si cedono i diritti di sfruttamento economico dell'opera se ne può sempre rivendicare la paternità (salvo espressi accordi contrari in tal senso).
                            Il discorso è un altro, ovvero se ne vale la pena, ma questa lo puoi sapere solo tu..

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • L
                              lokken Super User • ultima modifica di

                              Totinio, la causa è persa al 100%, in questi casi mentono dicendo che non ti conoscono ed il lavoro non lo hai fatto tu.

                              Senza qualcosa su cui lavorare, si perde subito, senza margine di giudizio.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • P
                                provatoo Bannato Super User • ultima modifica di

                                purtroppo niente...ma mi è stata da lezione.

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • P
                                  provatoo Bannato Super User • ultima modifica di

                                  😄 è vero..ma oltre la presa dei fondelli economica, quella emotiva che mi ha fatto mooolta più rabbia in quanto mi sono sentita solo usata

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • T
                                    totinio User Attivo • ultima modifica di

                                    Lokken non sono completamente d'accordo con te, condivido, invece, quanto detto da criceto, infatti i procedimento in materia di diritto autore sono sempre molto difficili e incerti ma dipende sempre da quello che si ha in mano.

                                    A d ogni modo per dimostrare di aver svolto una prestazione (tipo creazione sito web), a mio parere non sono idonei solo fatture e ed eventuali accordi scritti. Si può usare tutto ciò che idoneo a dimostrare la prestazione.
                                    Ad esempio il webmaster in questione può avere le ricevute di acquisto del dominio inviate al proprio account, oppure quelle del servizio hosting, oppure le mail o messaggi con cui il committente le ha dato istruzioni su come realizzare il sito, etc..

                                    Non ultimo, con tutti i rischi del caso, insieme a tutte questi esempi di prove rimane sempre l'ipotesi di un bel giuramento davanti al giudice..

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • L
                                      lokken Super User • ultima modifica di

                                      Considera che come tu fai l'accusa la controparte si prepara a suo modo. Non è la prima volta che "generano" fatture inverse, fanno accordi "privati" con i fornitori.

                                      "Prima pagare poi vedere cammello" e prima di dare cammello gli apponi una targa regolare identificativa registrata.

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      Caricamento altri post
                                      Rispondi
                                      • Topic risposta
                                      Effettua l'accesso per rispondere
                                      • Da Vecchi a Nuovi
                                      • Da Nuovi a Vecchi
                                      • Più Voti