Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Gli Off Topic
    4. GT Fetish Cafè
    5. matematica...
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      martina User Attivo • ultima modifica di

      matematica...

      Innanzitutto ciao a tutti...;)

      posto qui il mio quesito visto che non so quale sia la sezione più appropriata..

      Qual'è la formula matematica per...faccio un esempio così mi spiego meglio:

      I miei dati sono:

      1. importo di partenza (es. 100)
      2. anni durata investimento (es. 25)
      3. tasso nominale annuale (es. 1,5%)

      Quale sarà il montante fra 25 anni sapendo che gli interessi verranno capitalizzati( il secondo anno l'importo su cui calcolare gli interessi è 101,50 ecc.....

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • hogudo
        hogudo Super User • ultima modifica di

        Premetto che sono 15 anni che non studio sta roba, quindi sono assolutamente inaffidabile
        Potrebbe essere il seguente?

        25
        Σ i=(100+100x(15/1000))
        i-1

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          martina User Attivo • ultima modifica di

          @hogudo said:

          Premetto che sono 15 anni che non studio sta roba, quindi sono assolutamente inaffidabile
          Potrebbe essere il seguente?

          25
          Σ i=(100+100x(15/1000))
          i-1

          Riesci ad aiutarmi a come metterla in EXCEL???

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • T
            tambu Super User • ultima modifica di

            ah, i tempi della scuola (sono ragioniere ma ho dovuto sbirciare wikipedia 😛 )

            Assumiamo ogni periodo di durata unitaria. Alla fine del primo periodo avremo:

            M(1)=C(1 + i)\
            

            alla fine del secondo periodo avremo:

            M(2)=M(1)(1 + i) = C(1+i)^2\
            

            e così via. In generale, alla fine dell' n-esimo periodo avremo:

            M(n)= C(1+i)^n\. 
            

            nel tuo caso 100 * (1+0,015)^25 = 145 circa

            (0,015 è 1,5 diviso 100)

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • T
              tambu Super User • ultima modifica di

              ah, ovviamente con capitalizzazione degli interessi ANNUALE

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • M
                martina User Attivo • ultima modifica di

                @Tambu said:

                ah, i tempi della scuola (sono ragioniere ma ho dovuto sbirciare wikipedia 😛 )

                nel tuo caso 100 * (1+0,015)^25 = 145 circa

                (0,015 è 1,5 diviso 100)

                GRAZIE!!!!:yuppi: :yuppi:

                Era proprio la formula che cercavo!!!! L'ho gia inserita in excel ed è perfetta!!!!

                Grazie mille...!!!:ola:

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti