Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Regime dei minimi - tetto spese 15.000 euro - acquisto auto nuova
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      francesco.pinna User • ultima modifica di

      Puoi fare quello che vuoi.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • K
        karlitos User Newbie • ultima modifica di

        @francesco.pinna said:

        Puoi fare quello che vuoi.

        ma ti riferisci alla professione che svolgo???? 😉

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          studiovirecci User • ultima modifica di

          Prima di tutto io farei diversi calcoli di convenienza... Perchè rinunciare ad una percentuale di deduzione a priori senza prima valutare bene...

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • K
            karlitos User Newbie • ultima modifica di

            Allora l'auto IVA compresa mi costa € 23.000,00. Per portarmela in detrazione devo scorporare l'I.V.A. ed imputare come costo il solo 50% del corrispettivo dell'auto atteso l'uso promiscuo. Quindi il tutto per un importo complessivo € 8.970,00. Sicché, tenuto conto del tetto di € 15.000,00, mi rimarrebbero soli € 6.030,00 da dover gestire nell'intero triennio ai fini delle spese. In tal senso sorge un altro interrogativo: costi come la Cassa Avvocati, benzina, cancelleria, telefono etc. etc. sono imputabili nel tetto dei € 15.000,00 pvvero per beni strumentali si intendono solo i beni mobili e immobili?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              marc77 User • ultima modifica di

              I 15000 euro sono il tetto per i **"beni **strumentali all'attività" quindi non la cassa avvocati, la benzina, la cancellaria, il telefono ecc.., ma l'auto, il computer ecc... insomma i beni "durevoli" e non le spese correnti (tanto per capirci).

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • K
                karlitos User Newbie • ultima modifica di

                @Marc77 said:

                I 15000 euro sono il tetto per i **"beni **strumentali all'attività" quindi non la cassa avvocati, la benzina, la cancellaria, il telefono ecc.., ma l'auto, il computer ecc... insomma i beni "durevoli" e non le spese correnti (tanto per capirci).
                Grazie per la delucidazione. Per quanto riguarda il corrispettivo dell'autovettura da poter dedurre e portare come "bene strumentale" sei d'accordo con il calcolo che ho fatto in precedenza, ovvero il 50% del valore al netto dell'IVA?
                Se fosse così almeno per adesso non sforerei i 15.000,00.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  marc77 User • ultima modifica di

                  Il costo dell'autovettura si deduce al lordo dell'iIVA. Mentre, se ricordo bene, il valore strumentale da dedurre dai 15000 euro è al netto dell'IVA. Ma su questo secondo punto dovrei documentarmi (il problema, nel mio caso, non esiste perchè sono ben lontano dal raggiungere i 15000 euro di beni strumentali nel triennio).

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    ascariello Moderatore • ultima modifica di

                    confermo

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • K
                      karlitos User Newbie • ultima modifica di

                      @ascariello said:

                      confermo
                      cosa confermi quello che ho ipotizzato io o quello che ha scritto il buon marc77?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • M
                        marc77 User • ultima modifica di

                        Quello che ho postato io!:D La deduzione è il 50% del costo di acquisto (iva compresa). E con riferimento al tetto dei beni strumentali il 50% della spesa al netto dell'IVA.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • K
                          karlitos User Newbie • ultima modifica di

                          @Marc77 said:

                          Quello che ho postato io!:D La deduzione è il 50% del costo di acquisto (iva compresa). E con riferimento al tetto dei beni strumentali il 50% della spesa al netto dell'IVA.

                          okok. Gracias

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          Caricamento altri post
                          Rispondi
                          • Topic risposta
                          Effettua l'accesso per rispondere
                          • Da Vecchi a Nuovi
                          • Da Nuovi a Vecchi
                          • Più Voti