Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. DUBBIO sui 5000 euro di prestazione occasionale all'anno: per favore chiaritemelo.
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      ascanna User Newbie • ultima modifica di

      DUBBIO sui 5000 euro di prestazione occasionale all'anno: per favore chiaritemelo.

      Salve,
      ho svolto un lavoro a prestazione occasionale, unico committente, e il totale sarà di 4.800 netti (ossia 6.000 lordi, ossia 1.2000 di ritenuta d?acconto). Sforo i 5.000 euro consentiti dalla legge o no perché sono da intendersi netti? Per favore, se è possibile vorrei leggere anche il testo di legge o la circolare che lo specifica perché non riesco a trovarla.
      Grazie

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • G
        guadagnaeuro Bannato Super User • ultima modifica di

        Buonasera

        Avevo letto che il limite è stato abbassato a 2000 euro lordi (1600 netti) annuali con un unico committente e 5000 euro lordi annuali con piu committenti, dunque cerchi maggiori info in merito in quanto potrebbe non essere piu condiderata occasionale la sua attivita.

        Un Saluto

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          ascanna User Newbie • ultima modifica di

          Salve,

          sì, avevo letto anche io qualche cosa di simile ma, a dire il vero, mi sembra ci sia un po' di confusione in merito. Sto cercando documenti ufficiali, specialmente della riforma Fornero del 2012 o 2013 ma faccio un po' fatica a reperirli.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • G
            guadagnaeuro Bannato Super User • ultima modifica di

            In ogni caso i limiti sono sempre LORDI sia 2000 (unico committente) e sia 5000 euro (piu committenti) si intendono lordi.

            Un Cordiale Saluto

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              studio.emmi User Attivo • ultima modifica di

              Il limite per le prestazioni occasionali è di 5.000 euro lordi, e per ogni committente (30 giorni/anno max). La classica ricevuta col 20% di ritenuta per intenderci.
              2.000 e 5.000 (sempre netti, oltretutto rivalutati a 5.050 e 2.020) si riferiscono al lavoro accessorio, per intenderci i voucher dell'INPS, che non hanno nulla a che vedere con le prestazioni occasionali previste dall'art.61 della legge Biagi: il lavoro accessorio è una sorta di lavoro dipendente, la prestazione occasionale è un lavoro autonomo (art.2222 codice civile).
              In ogni caso faccio spostare, non è la sezione adatta.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • G
                guadagnaeuro Bannato Super User • ultima modifica di

                @Studio_Emmi
                Grazie per il prezioso chiarimento, un saluto

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • A
                  ascanna User Newbie • ultima modifica di

                  Quindi, mi saprebbe dare un consiglio? Cosa dovrei fare? Pagare la gestione separata per l'eccedenza di 800 euro sui 4000 netti (5000 lordi)?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • G
                    grisu59 User Attivo • ultima modifica di

                    Trattandosi di lavoro autonomo occasionale dovrai iscriverti alla gestione parasubordinati e pagare il contributo previdenziale sulla quota eccedente i 5.000 Euro.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti