Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. Hosting e Cloud
    5. Aggiunta hot spare disk in RAID 1
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      paolino Moderatore • ultima modifica di

      No, l'unica cosa è aggiungere lo spare

      es:

      
      mdadm --add /dev/md0 /dev/sde1
      
      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        leonex User • ultima modifica di

        Grazie per la risposta Paolino, per fare le prove ho deciso di fare prima su pc di casa, creato raid 1 collegato hot spare disco e staccato dalla corrente... mdadm sta sicronizzando e sembra che tutto ok. Ho provato su server a creare delle partizioni, ma mi blocca fdisk... dischi hanno 3TB
        Vado ad informarsi su come agire, se ha soluzioni dimmi 🙂

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • P
          paolino Moderatore • ultima modifica di

          considera che le partizioni mbr non possono superare i 2 TB

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • L
            leonex User • ultima modifica di

            partizioni non superano 2tb, il problema e quando arrivo a creare partizione estesa mi viene fuori Value out of range

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • P
              paolino Moderatore • ultima modifica di

              Ho un sospetto e cioè che il volume sia GPT. Il comando

              
              gdisk -l /dev/sdxxxxxxx
              
              

              che dice?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • L
                leonex User • ultima modifica di

                fdisk bestemmia se vede GPT, fatto parted mklabel msdos, niente da fare all'ultima partizione mi dice value out of range, fatto anche "c" poi "u"in fdisk, niente. Su pc di casa tutto e' andato liscio

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • P
                  paolino Moderatore • ultima modifica di

                  Mi verrebbe da pensare che fdisk non riesca proprio ad allocare partizioni che inizia o superano il limite dei 2 TB. In realtà sapevo che il problema era per le partizioni di dimensione superiore a 2 TB.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • L
                    leonex User • ultima modifica di

                    Risolto facendo le seguenti passi dove sdc e' il disco vergine da usare come hot spare e sda, sdb raid esistenti

                    dd if=/dev/zero of=/dev/sdc bs=512 count=1
                    
                    sfdisk -d /dev/sda | /dev/sdc
                    

                    Se a sfdisk non piace la sorgente, puo capitare, si usa

                    sfdisk -d /dev/sda | sfdisk --force /dev/sdc
                    

                    Ala fine ho un disco con le partizioni identche che vanno agiunti come spare

                    mdadm /dev/md0 --add /dev/sdc1
                    stesa cosa per altri partizioni
                    

                    Dopo si aggiorna mdadm.conf eseguendo il commando

                    mdadm --details --scan 
                    

                    Il risultato va inserito in mdadm.conf sovrascrivendo i campi esistenti ARRAY, lasciando pero altri.
                    Si puo aggiungere anche la notifica via email in caso di problemi, sempre nel file mdadm.conf

                    MAILADDR [email protected]
                    

                    Alla fine si abilita daemon in os redhat e derivati si fa cosi

                    chkconfig mdmonitor on
                    
                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • L
                      leonex User • ultima modifica di

                      Un altro dubbio e' venuto fuori.... Non apro un'altra discussione perche piu o meno l'argomento e' sempre quello

                      Praticamente adesso ho 3 dischi /dev/sda e /dev/sdb che fanno parte di raid 1 attivo. Disco /dev/sdc e' un disco spare. Facendo fdisk -l
                      output e' identico per /dev/sda e /dev/sdb (dischi attivi in raid )

                      3000.6 ГБ, 3000592982016 байт 
                      64 heads, 32 sectors/track, 2861588 cylinders 
                      Units = cylinders of 2048 * 512 = 1048576 bytes 
                      Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes 
                      I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
                      

                      Invece per il disco nuovo ho

                      3000.6 ГБ, 3000592982016 байт 
                      255 heads, 63 sectors/track, 364801 cylinders 
                      Units = цилиндры(cylinders) of 16065 * 512 = 8225280 bytes 
                      Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes 
                      I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
                      

                      Si nota che disco e' diverso ha diversi heads, sectors, cylinders dai dischi precedenti.
                      La mia domanda e', la diversita dei dischi influisce su raid in caso di uso effettivo di questo hot spare.
                      Grazie

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • P
                        paolino Moderatore • ultima modifica di

                        Non influisce, perchè dal punto di vista logico, sono identici. Dal punto di vista fisico è un problema del driver fare le dovute operazioni, nel dovuto ordine, per ottimizzare l'I/O.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • L
                          leonex User • ultima modifica di

                          Grazie Paolino

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          Caricamento altri post
                          Rispondi
                          • Topic risposta
                          Effettua l'accesso per rispondere
                          • Da Vecchi a Nuovi
                          • Da Nuovi a Vecchi
                          • Più Voti