Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Tagliandino (dell'assicurazione sparito)
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fregior User Attivo • ultima modifica di

      E' quello che credo anche io. Comunque credo sia un agente.
      Si può procedere ad un esposto e in seguito, se tarda ancora, ad inviare una raccomandata a/r invocando la rescissione del contratto per inadempienza e mettendolo in mora ex art 1219?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fregior User Attivo • ultima modifica di

        Come soluzione non rientra nei miei standard 🙂
        Comunque abbiamo contattato l'assicurazione che ha detto che il tagliandino dovrebbe essere rilasciato subito e che loro non hanno ricevuto alcun bonifico (i soldi sono stati dati il 3 Maggio...al giorno d'oggi i bonifici si fanno in un giorno).
        Aspetto pareri.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          fregior User Attivo • ultima modifica di

          Sì, comunque ho chiamato l'assicurazione e ha detto che non è più loro rappresentante e che molte persone hanno lo stesso problema. L'abbiamo chiamato e abbiamo detto che se entro le 2:00 non ci ridava i soldi alle 2:05 eravamo dai Carabinieri...ci ha riportato i soldi farfugliando qualcosa sul fatto che avesse registrato la conversazione (contento lui).
          Comunque da un punto di vista pratico giudiziario come avreste risolto la questione?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            fregior User Attivo • ultima modifica di

            Più che altro mi piacerebbe sapere se avessero fatto una causa civile o una denuncia per truffa o appropriazione indebita, visto che questo signore è stato cacciato dal gruppo assicurativo non aveva titolo alcuno per ricevere il danaro.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              giurista Super User • ultima modifica di

              Ciao Fregior.
              Se non fossi riuscito a risolvere in via stragiudiziale rimaneva solo la denuncia e costituirsi parte civile nel processo.
              Naturalmente e per ovvii motivi, in nessun luogo del pianeta Terra civile la via giudiziale è più veloce della via stragiudiziale.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                fregior User Attivo • ultima modifica di

                Una curiosità, è possibile registrare conversazioni telefoniche senza il consenso dell'altro diretto interessato? E se quest'ultimo sta compiendo un illecito?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  giurista Super User • ultima modifica di

                  Registrare è consentito; intercettare no.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti