Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Nucleo familiare e dichiarazione dei redditi
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • W
      wicked87 User • ultima modifica di

      Nucleo familiare e dichiarazione dei redditi

      Salve,
      avrei una domanda da fare...
      poniamo il caso che in famiglia (residenti nella stessa casa) siamo in due:
      il primo ha uno stipendio fisso netto di 1.400?
      il secondo vuole aprire partita iva in regime dei minimi.

      per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi, è opportuno fare la unica dichiarazione o farle separate e pagare ognuno le proprie tasse?

      oltre a questo, il cumolo di reddito cosa comporta?

      Grazie

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        studionicola Super User • ultima modifica di

        L'apertura della partita iva obbliga la predisposizione del mod. Unico (e non del 730). Non si potrà dunque effettuare il "730 congiunto".

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • W
          wicked87 User • ultima modifica di

          e questo comporterebbe il cumolo di reddito familiare?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • W
            wicked87 User • ultima modifica di

            nessuno?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              francy69 User Newbie • ultima modifica di

              Che io sappia no, quando mio marito aveva la partita iva lui faceva l'unico e io il 730 e i redditi erano separati. Comunque anche se fai il 730 congiunto i redditi restano separati, semplicemente è un solo sostituto d'imposta che ti rimborsa i crediti. Questo per quanto riguarda la mia esperienza, tengo a precisare che non sono un commercialista.

              Ciao

              Francesca

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti