Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Cosa succede se in uno studio associato (2 soci) entrambi i soci recedono?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      maleo88 User • ultima modifica di

      Cosa succede se in uno studio associato (2 soci) entrambi i soci recedono?

      Come da titolo. Lo studio si scioglie per impossibilità di perseguimento dell'oggetto sociale? 🙂

      Grazie!

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        maleo88 User • ultima modifica di

        C' è uno studio associato con 2 associati. Essi devono dare il preavviso di 6 mesi per recedere dalla società. Cosa succede se il giorno 3/6/13 il socio A riceve il recesso del socio B e il 7/6/2013 il socio B riceve il recesso del socio A? Si considera la società sciolta? Nello statuto le cause di scioglimento richiamano quelle previste dalla legge per la società semplice, tra cui l'impossibilità di perseguire l'oggetto sociale e la volontà unanime di sciogliere l'associazione. Grazie 🙂

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          maleo88 User • ultima modifica di

          @criceto said:

          appena possibile si siedono al tavolino di un bar (nell'ipotesi che non si parlino nello studio ...) e decidono se chiudere il sodalizio la sera stessa o in una data variabile dal giorno dopo ai sei mesi successivi.
          Opinione strettamente personale e non suffragata dalla consultazione di tomi legali ... si intende.Questo certo 😉 Quello di cui mi resta il dubbio è l'inesorabile scioglimento prima o poi dello studio.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            maleo88 User • ultima modifica di

            Beh entrambi sono legittimati in quanto hanno tutti i requisiti professionali...il problema nasce dal fatto che l'ultimo socio rimanente dovrebbe pagare l'avviamento a quello che lascia lo studio per primo. Ma se il socio rimanente non volesse sborsare un euro basterebbe che receda: in questo modo lo studio si scioglierebbe e non rimanendo nessun socio superstite non si dovrebbe pagare l'avviamento di cui sopra. Poi i clienti vanno da chi vogliono.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              giurista Super User • ultima modifica di

              Ciao maleo88. Se in uno studio recedono tutti i soci la società è sciolta.
              Se uno vuol farla continuare deve pagare l'altro (al netto dei debiti)

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • M
                maleo88 User • ultima modifica di

                Grazie 1000. Quindi stando così le cose (scioglimento dello studio) nessuno deve pagare l'avviamento all'altro, corretto?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  giurista Super User • ultima modifica di

                  Se entrambi recedono si divideranno gli utili e basta.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti