- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- documenti spedizioni clienti on line
- 
							
							
							
							
							
documenti spedizioni clienti on linegentili commercialisti o simili, 
 ho alcuni dubbi. spero possiate darmi risposta almeno ad alcuni di questi:- tutti i documenti che io faccio, dal preventivo alla bolla alla fattura, riportano i prezzi e non c'è modo di eliminarli. ho clienti però che mi chiedono di spedire a tal indirizzo con una bolla senza prezzi e di mandare a loro la fattura con prezzi. come faccio?
- normalmente io accompagno la merce con la fattura o la partita iva. alcuni clienti privati però si rifiutano di darmi il loro codice fiscale o i loro dati per la ricevuta. come faccio? posso fare solo lo scontrino anche se spedisco? posso fare una ricevuta in cui metto solo nome e/o cognome senza indirizzo nè cod fiscale?
 grazie e saluti a tutti 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao, mi piacerebbe sapere chisono i "simili" ai commercialisti  Cmq: - 
non puoi presumo per una questione di software... i DDT potresti emetterli separatamente in excel.... so che magari ti si scompagina la fatturazione automatica...ma non ti so dare altra dritta. 
- 
dopo la reintroduzione dell'elenco clienti e fornitori, direi che diviene d'obbligo raccogliere il cod fisc anche dei privati (almeno dal 2007). 
 direi anche in questo caso che quel dato dovrai raccoglierlo.
 In ogni caso sulla fattura non è obbligatorio esporre p.iva o cod fisc del cliente (salvo per i comunitari).
 P. 
 
- 
- 
							
							
							
							
							
@i2m4y said: Ciao, mi piacerebbe sapere chisono i "simili" ai commercialisti  sono quelli che ne sanno più di me!  @i2m4y said: Cmq: - non puoi presumo per una questione di software... i DDT potresti emetterli separatamente in excel.... so che magari ti si scompagina la fatturazione automatica...ma non ti so dare altra dritta. giusto è colpa del software, ma piuttosto mi faccio lo sbattone ed esporto in excel e cancello la colonna. però a questo punto invio la fattura solo via email, va bene o devo per forza mandarla per posta? così magari, come mi capita, non arriva?
 @i2m4y said: - dopo la reintroduzione dell'elenco clienti e fornitori, direi che diviene d'obbligo raccogliere il cod fisc anche dei privati (almeno dal 2007).
 direi anche in questo caso che quel dato dovrai raccoglierlo.
 In ogni caso sulla fattura non è obbligatorio esporre p.iva o cod fisc del cliente (salvo per i comunitari).
 P. non sapevo che non fosse obbligatorio esporla, interessante, ma tanto non mi cambia nulla per il momento! però almeno so che devono darmi tutti i dati. 
 le tue info vogliono dirmi che quindi lo scontrino non è valido o legale?ciao e grazie 
 manu
 
- 
							
							
							
							
							
Puoi usare la mail... (anche se non sto a spiegarti il perchè ma io la reputo una grande stupidata questa possibilità concessa al contribuente). No, solo il cod fisc solo se emetti fattura ai privati. Scontrino e ricevuta non ti costringono ad averne il cod fisc. P. 
 
- 
							
							
							
							
							
@i2m4y said: Puoi usare la mail... (anche se non sto a spiegarti il perchè ma io la reputo una grande stupidata questa possibilità concessa al contribuente). ottima news quella della mail 
 io non trovo sia una stupidata, è una grande agevolazione!
 
- 
							
							
							
							
							
Perchè non conosci la normativa sulla fatturazione elettronica che stenterà sempre a prender piede finchè avrai la comodità di madare fatture cartacee via mail. Ricorda di mandare files pdf immodificabili. P. 
 
- 
							
							
							
							
							
ho discusso 2 anni fa la tesi sulla gestione della fatturazione elettronica on line e sinceramente speravo che le cose fosser evolute (e io non me ne sono + curata però) ovviamente mando il pdf...che però può essere modificato con il pdf writer:x