Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Dichiarazione tasse il primo anno della partita IVA
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      photon User • ultima modifica di

      Dichiarazione tasse il primo anno della partita IVA

      Buongiorno,
      le dichiarazioni di reddito si effettuano sempre per l'anno fiscale precedente, questo significa che il primo anno che dovessi aprire la partita iva dei super-minimi non dovrò fare alcuna dichairazione? Per cui il commercialista per il primo anno potrebbe essere evitato? O va fatta una dichiarazione "vuota"?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        studionicola Super User • ultima modifica di

        Ciao Photon e benvenuto sul forum,
        Se hai aperto nel 2012 partita iva la dichiarazioni dei redditi andrà presentata il prossimo anno (2013).

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • P
          photon User • ultima modifica di

          Grazie per la rapida risposta Studionicola. Quindi in pratica per il 2012 non avrei neccessità del commercialista, giusto?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            photon User • ultima modifica di

            @photon said:

            Grazie per la rapida risposta Studionicola. Quindi in pratica per il 2012 non avrei neccessità del commercialista, giusto?

            Un chiarimento: non ho intenzione di sminuire il lavoro svolto dai commercialisti, il fatto è che non ho soldi per potermi permettere un comemrcialista (dai 600? all'anno in su), sopratutto il primo anno, quando non avrò ancora la certezza di guadagnare una lira. Qualcuno gentilmente potrebbe rispondere alla mia domanda (quotata sopra)? Grazie.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              studionicola Super User • ultima modifica di

              Ai fini dichiarativi confermo che non occorre, a meno che non si debbano predisporre elenchi intrastat o particolari adempimenti (mod. f24, etc) legati ad esempio al versamento delle ritenute d'acconto di eventuali collaboratori, etc.
              Può comunque risultare utile per altre questioni di carattere professionale.

              saluti

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • P
                photon User • ultima modifica di

                Grazie!

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti