Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Querela archiviata - Azione Civile?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      pumino User Attivo • ultima modifica di

      @Pumino said:

      Riquoto il post, per avere delucidazioni tecniche 123

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • P
        passione User Attivo • ultima modifica di

        @Pumino said:

        123
        stella!

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • G
          giurista Super User • ultima modifica di

          Se farà un'azione civile, attese le reciproche offese, tu ti costituirai con una riconvenzionale chiedendo il medesimo danno.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            pumino User Attivo • ultima modifica di

            @giurista said:

            Se farà un'azione civile, attese le reciproche offese, tu ti costituirai con una riconvenzionale chiedendo il medesimo danno.

            possiamo aprire una parentesi per spiegare cos'è questa "riconvenzionale" ?

            Ma a tuo parere, Giurista, in base alla tua esperienza, è statisticamente probabile che quel soggetto intenti un'azione civile dopo aver subito un archiviazione causa art. 599 cp? Fosse un tuo assistito, lo consiglieresti in tal senso?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • P
              passione User Attivo • ultima modifica di

              Tutto è possibile, ma è evidente che si agisce in questi casi ove lo spirito di rivalsa sia molto acceso.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • P
                passione User Attivo • ultima modifica di

                Tutto è possibile, ma è evidente che si agisce in questi casi ove lo spirito di rivalsa sia molto acceso.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  giurista Super User • ultima modifica di

                  Assolutamente no, Pumino. Non consiglierei mai una causa simile.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    acrobata1978 User • ultima modifica di

                    @Pumino said:

                    Beh tutto il fascicolo non erano proprio i 2 verbalini previsti...c'era di tutto e di più (considera uno spessore di 2 cm) saran state 200 pagine, compresi screen-shots, conversazioni, ecc...

                    Quanto al costo penso ci siano tariffe per ogni procura, ma bazzecole... A me servivano 15 copie circa è ho pagato la marca da bollo di 2,50/3,00 euro... Ma ne avessi volute 100 o oltre c'era comunque un massimo (mi pare 11,00 €)...non fanno una moltiplicazione ad-copia. Per lo meno lì.

                    Per il ricorso non so, anche perchè dubito che il soggetto offeso abbia gia avuto notizia dell'archiviazione.

                    Beh, per l'opposizione non conta il mio parere. Il giudice non l'ha accolta, quindi è giusto così. :wink3:

                    200 pagine, mi auguro almeno che la carta che utilizzano sia riciclata :bigsmile:, passando tutti sti dati già in supporti digitali si risparmierebbero soldi, spazio, tempo e spazi verdi. Comunque grazie per averci dato tue notizie, mi fa piacere si sia risolto tutto per il meglio, in tempi se vogliamo accettabili (credimi ho visto di peggio)! Buona vita Pumino e attenzione a facebook la prossima volta :smile5:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • P
                      pumino User Attivo • ultima modifica di

                      @Acrobata1978 said:

                      200 pagine, mi auguro almeno che la carta che utilizzano sia riciclata :bigsmile:, passando tutti sti dati già in supporti digitali si risparmierebbero soldi, spazio, tempo e spazi verdi. Comunque grazie per averci dato tue notizie, mi fa piacere si sia risolto tutto per il meglio, in tempi se vogliamo accettabili (credimi ho visto di peggio)! Buona vita Pumino e attenzione a facebook la prossima volta :smile5:

                      Bhe, 200 pagine nel fascilo in archivio...ma considerando le copie inviate ad altri reparti, ecc... penso che oltrepassiamo la risma da 500 fogli :giggle:

                      Facebook l'ho eliminato, ma non solo per quel motivo... Ho bisogno di un po' di riservatezza, che sicuramente FB non mi può garantire!

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • P
                        pumino User Attivo • ultima modifica di

                        @giurista said:

                        Assolutamente no, Pumino. Non consiglierei mai una causa simile.

                        :smile5:
                        la cosa mi conforta...
                        Grazie per il supporto tecnico e morale fornitomi!:ciauz:

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • P
                          pumino User Attivo • ultima modifica di

                          @giurista said:

                          Assolutamente no, Pumino. Non consiglierei mai una causa simile.

                          scusami, ma spacco il capello in 4:

                          e perchè non consiglieresti mai una causa simile? :arrabbiato:

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • P
                            pumino User Attivo • ultima modifica di

                            Cioè, intendi dire che al QUERELANTE che non ha avuto successo nel penale non conviene tentare nel civile? E per quale ragione?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • P
                              pumino User Attivo • ultima modifica di

                              @Pumino said:

                              Cioè, intendi dire che al QUERELANTE che non ha avuto successo nel penale non conviene tentare nel civile? E per quale ragione?
                              123

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • P
                                pumino User Attivo • ultima modifica di

                                @Pumino said:

                                Cioè, intendi dire che al QUERELANTE che non ha avuto successo nel penale non conviene tentare nel civile? E per quale ragione?
                                ???

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • G
                                  giurista Super User • ultima modifica di

                                  Pumino, evitiamo post come gli ultimi 2...
                                  Non consiglierei una giudizio civile se in penale è andata male per il querelante (salvo il caso di prescrizione del reato) perchè il giudice civile giungerebbe alla stessa conclusione del magistrato che ha già vagliato il reato in sede penale.

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • P
                                    pumino User Attivo • ultima modifica di

                                    @giurista said:

                                    Pumino, evitiamo post come gli ultimi 2...
                                    Non consiglierei una giudizio civile se in penale è andata male per il querelante (salvo il caso di prescrizione del reato) perchè il giudice civile giungerebbe alla stessa conclusione del magistrato che ha già vagliato il reato in sede penale.

                                    :giggle: ops... chiedo scusa...

                                    Ma anche se l'archiviazione è avvenuta a causa dell'intervento dell'art. 599? (provocazione da un fatto ingiusto altrui subito dopo di esso)

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • G
                                      giurista Super User • ultima modifica di

                                      Ma sì. E' ovvio che in caso del 599cp se io propongo un'azione per il risarcimento del danno, una volta ricevuta la citazione, il convenuto si costituirà con domanda riconvenzionale chiedendo a sua volta lo stesso danno.

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • P
                                        pumino User Attivo • ultima modifica di

                                        @giurista said:

                                        Ma sì. E' ovvio che in caso del 599cp se io propongo un'azione per il risarcimento del danno, una volta ricevuta la citazione, il convenuto si costituirà con domanda riconvenzionale chiedendo a sua volta lo stesso danno.

                                        Buongiorno e Buon Anno a Giurista e a tutti quanti!

                                        Allora Giurista, posso comprare serenamente un immobile?

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • G
                                          giurista Super User • ultima modifica di

                                          Ciao Pumino. Auguri anche a te.
                                          Direi che non vi sono questioni ostativi all'acquisto di beni. (se non il nuovo redditometro 😉 )

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • R
                                            reys User Attivo • ultima modifica di

                                            @giurista said:

                                            Ciao Pumino. Auguri anche a te.
                                            Direi che non vi sono questioni ostativi all'acquisto di beni. (se non il nuovo redditometro 😉 )

                                            Visto che si è introdotto il tema (redditometro), vorrei fare una domanda:

                                            Se la differenza (tra reddito dichiarato e spesa) deve essere almeno del 20%, perchè tutti lo temono? Basta essere onesti 😉

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti