Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Denuncia e querela
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      armino Bannato User • ultima modifica di

      Beh, ragazzi, io ho conosciuto sta cosa della protezione condivisa anni dopo l'acquisto del pc. Nelle impostazioni predefinite la connessione non era protetta.
      Tra l'altro, l'IP non identifica univocamente, basti leggere alcune sentenze americane in merito.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

        Ok Giurista. Allora veramente basterebbe aprire la rete in balia del primo malcapitato che si trova nelle vicinanze per essere sgravati da proprie responsabilità...; questa cosa non mi piace ma purtroppo la Legge è Legge.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • G
          giurista Super User • ultima modifica di

          In effetti la disciplina in tema di reati informatici è molto arretrata...ci si deve rivolgere ad altri reati che tutelano la corrispondenza, la persona etc...

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • A
            armino Bannato User • ultima modifica di

            Beh ma scusate, allora la mia questione è risolta.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • A
              armino Bannato User • ultima modifica di

              Ragazzi, se Vi interessa, Vi pubblico un interessantissimo articolo che parla proprio dell'impossibilità di legare un indirizzo IP esclusivamente ad una persona, un numero telefonico.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • L
                lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                Ok. Quello che dici non fa una piega!
                Ma, scusa in questo caso la mia ignoranza! Per quanto riguarda le cosiddette wi-fi pubbliche (quelle nei parchi, o per esempio quelle nei frecciarossa) non ti concedono l'accesso previa registrazione al servizio e inserimento di user e password? O esistono veramente connessioni completamente aperte?

                Penso inoltre sia doveroso differenziare per tipologia di utenza: un utente privato potrà in base a quanto prevede la legge lasciare vulnerabile la rete, mentre io, tu, giurista, ecc, che trattiamo dati personali non possiamo assolutamente farlo (nemmeno quando incocciamo la fighetta del terzo piano... :D) dovendo dare una certa protezione (o parvenza di protezione) alla rete.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • A
                  armino Bannato User • ultima modifica di

                  Ma scusa, se molto semplicemente mi collego sfruttando la connessione del vicino di casa, lasciata sprovvedutamente aperta, è possibile risalire a me?
                  Cioè, si riesce a capire che X ha usato la connessione di Y, oppure risulta meramente la connessione Y?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    armino Bannato User • ultima modifica di

                    Scusate ragazzi, ma al di là dell'IP, del wireless ecc..., la polizia fa tutto sto casino per trovare una persona rea di avere inserito, nel suo profilo FACEBOOK, per qualche h, nome e foto altrui?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • L
                      lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                      Dovrebbe risultare l'indirizzo IP del vicino. Ovviamente l'autorità giudiziaria potrebbe venire a conoscenza di altri dati che potrebbero inchiodarti (indirizzo e.mail di registrazione ad un servizio, altri indirizzi IP, ecc)

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • A
                        armino Bannato User • ultima modifica di

                        Vabbè ma l'IP è sempre quello scusa, mail, connessione ecc...
                        Indipendentemente da ciò, ripeto, tutto sto casino per un reato che non si neanche quanto configurabile come tale?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • A
                          armino Bannato User • ultima modifica di

                          Ok, quindi questa dell'IP potrebbe essere una buona scusante.
                          Ragazzi, mi sta però sorgendo un dubbio agghiacciante. Non rimembro cioè se il profilo FACEBOOK sia da me stato confermato tramite cellulare.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • L
                            lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                            @armino said:

                            Non rimembro cioè se il profilo FACEBOOK sia da me stato confermato tramite cellulare.

                            Infatti le insidie sono molte. Ti sei innanzitutto registrato a Facebook, e non è detto che ti sei loggato sempre dallo stesso IP, potrai aver diffuso dati riconducibili a te (ad esempio cellulare, un indirizzo e.mail, un contatto skype, ecc). Basta un piccolo errore per essere beccato, semprechè l'autorità Giudiziaria abbia l'interesse di beccarti.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • A
                              armino Bannato User • ultima modifica di

                              Guarda, non credo di avere inserito il cellulare per quel profilo.
                              Ad ogni modo, che Voi sappiate, esiste un modo per verificare i dati di un profilo FACEBOOK tramite il link, l'ID, sebbene cancellato?

                              Circa il discorso dell'IP beh scusa, si può sempre tirare in mezzo la palla dell'IP scroccato a terzi, per FACEBOOK, mail, Internet in generale.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • A
                                armino Bannato User • ultima modifica di

                                E comunque, rimanendo in tema, più o meno tutti gli avvocati consultati m'hanno rimarcato la banalità della cosa, corrispondente si a reato, ma difficilmente perseguibile.
                                Solamente l'avvocato giurista m'ha posto la questione in termini differenti.

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                Caricamento altri post
                                Rispondi
                                • Topic risposta
                                Effettua l'accesso per rispondere
                                • Da Vecchi a Nuovi
                                • Da Nuovi a Vecchi
                                • Più Voti