• User

    Si tratta di una macchinina telecomandata .E' stata provata per poco.
    Ora dice che va a scatti e che non rispecchia le caratteristiche dell'annuncio.Però la macchina è stata vista e provata.
    Chi puo dirmi che lui non abbia preso il mezzo per sostiturne dei pezzi?
    Il mio dubbio è che sia solo un ripensamento sull'acquisto.


  • Super User

    In linea generale la truffa richiede la messinscena (artifizio o raggiro). Anche il silenzio malizioso è considerato messinscena. In ogni caso sei stato troppo generico per una risposta idonea.


  • User

    quali altri informazioni vi servono? non ci capisco molto di queste cose.
    Io non ho mai voluto fregare nessuno.Ho anche provato a contattarlo per capire quale fosse il problema, rendendomi disponibile al 100%
    L'oggetto è usato, ma con me ha sempre funzionato benissimo.Possibile che all'improvviso abbia questi problemi?

    Possibile che mi possa essere infilato in un casino per colpa di un ripensamento?

    la cosa che più mi preoccupa è la possibile denuncia e le conseguenze per il concorso!


  • Super User

    Puoi provare che è stata provata e funzionava? Dopo quanto tempo ti ha contattato per dirti il contrario? Che hai scritto nell'annuncio? Che difetti lamenta?

    Se devi fare un concorso il problema sorge solo se c'è un rinvio a giudizio...


  • User

    Nell'annuncio ho scritto che la macchina era usata ma funzionante .
    Come faccio a provare che la macchina è stata provata?
    L'ha provata lui stesso!Mi ha contattato dopo cicra sette giorni.
    Il concorso è gia stato fatto.Mi preoccupa il discorso dei carichi pendenti ai fini dell'assunzione!
    Mi preoccupa che si attivi un vespaio per una cosa risolvibilissima.In fondo sono solo 500 euro!

    Mi roderebbe anche riprendermi indietro una cosa che ho venduto per funzionante e ora magicamente non più!.


  • Super User

    Non c'era nessuno presente?...Basta un testimone...In ogni caso come ho già avuto modo di dire il compratore non gode della tutela dei 7 giorni per il ripensamento...e poteva addurre solo un difetto...
    Sette giorni sono troppi per accorgersi che il bene non funziona per niente. Rispondi contestando la circostanza, ossia che l'oggetto è stato ritirato funzionante dopo che egli stesso l'ha provato il giorno x in...
    Lui ti ha comunicato che l'oggetto non funzionava con che mezzo?
    I carichi pendenti si formano solo dopo il rinvio a giudizio...e ne passa di tempo...se il concorso è già stato fatto non ti preoccupare per questo.


  • User

    era presente la fidanzata di lui.alla fine io sono disponibile anche a valutare il difetto e concordarne la riparazione nel caso effettivamente ci sia un vizio presentatosi per sfiga in avvenire. (anche se cosa piuttosto improbabile)

    Non vorrei crearmi dei casini per una cavolata del genere.

    Me lo ha comunicato via mail.
    Potrebbe raggiungere il mio indirizzo attraverso l'assegno che ho riscosso?Io ho solo fornito il mio nome e basta.

    L'assunzione potrebbe anche avvenire fra 7 8 mesi e i carichi pendenti li richiedono al momento della stipula del contratto!....ci sono possibilità che si crei qualche casino per una scemata del genere?

    Non venderò più nulla! anzi lo butto o lo regalo!


  • Super User

    Quando si vende in questo modo si dovrebbe avere l'accortezza di farsi rilasciare una dichiarazione liberatoria oppure avere testimoni che l'oggetto è stato spedito funzionante.
    Nel tuo caso mi pare di capire che l'hai consegnato contestualmente alla prova quindi replica sempre via mail che egli ha ritirato il pezzo immediatamente dopo averlo provato e che comunque, in ossequio al principio di buona fede, ti rendi disponibile a far visionare il pezzo da un soggetto abilitato alla riparazione e concordare eventualmente la stessa laddove possa desumersi che il guasto era in itinere al momento della consegna.

    In sette mesi non vi sarà mai il rinvio a giudizio in queste circostanze...


  • User

    Ok quindi almeno per il concorso potrei stare tranquillo.
    Potrebbe tuttavia esporre denuncia per qualcosa?

    Al mondo è pieno di gente strana!
    Forse io sarò anche troppo apprensivo , ma ho sempre timore che delle boiate del genere si trasformino in cose gigantesche!


  • Super User

    Ma per le querele bisogna dire che l'altro voleva truffare...queste sono questioni civili di solito...


  • User

    Si certo, ma se uno fosse attaccabrighe, nella peggiore ipotesi, non potrebbe dire che io l'ho truffato perchè ho detto che la macchinina funzionava perfettamente?

    Se ci fosse una denuncia, e io mi adoperassi per "sistemare le cose" nel caso ci ofssero effetivamente problemi, e la persona in questione non la volesse ritirare ugualmente?come dovrei comportarmi per rimanere tutelato adempiendo ai miei doveri, senza allo stesso tempo rimetterci?

    ( sto esagerando?)


  • Super User

    Replicando come ti ho detto sopra e comportarti di conseguenza... che significa non vuole "ritirarla"?.. E' già sua...in ogni caso se il tecnico affermerà che il guasto era in itinere tu non potevi saperlo e quindi il rischio si trasferisce sul compratore. Il fatto che ti offri di partecipare è molto.. quindi sarà il nuovo proprietario a consegnare e ririrare l'oggetto al tecnico per la riparazione e tu rimborserai la quota concordata dietro presentazione dello scontrino.


  • User

    Mi riferivo alla possibilità che venga fatta denuncia per truffa e nonostante il mio aiuto , questa non venga ritirata.

    Come posso dimostrare che io sono disponibile ad una risoluzione pacifica della cosa senza andare per vie legali?

    Come posso poi dimostrare che (nel caso si riscontri un effettivo malfunzionamento) io abbia partecipato alla spesa di riparazione?


  • Super User

    Dimostri la tua volontà con la mail inviata.
    Circa la spesa ti farai rilasciare quietanza al momento della consegna del denaro.


  • User

    Ok ti ringrazio giusrista.
    Molto gentile ed esauriente.

    Anche se io la vedo sempre "nera", il timore è che questa persona voglia la botte piena e la moglie ubriaca....
    Cioè che "minacci" la denuncia affinchè io paghi anche per cose che non esistono, in modo da avere un pezzo nuovo, e magari mi riconsegni pure la macchinina non funzionante.

    Non pensavo si potessero creare certe situazioni.
    Purtroppo è diventato rischioso anche vendere in tutta serenità cose usate.
    Possono diventare il pretesto per spillare soldi alla gente che non vuole grane, o , per chi compra, di far valere diritti inesistenti , al fine di recuperare parti di ricambio a costo zero,magari guadagnandoci.


  • Super User

    Purtroppo in alcuni casi si incontrano persone che si comportano in modo scorretto. E' quindi opportuno condurre la cosa con le dovute cautele, come farsi rilasciare la dichiarazione dello stato in cui si è trovato il bene ovvero comunque testimoni che possano riferire in merito.
    Stati tranquillo infos...se è una persona che vuol fare il furbo a fronte di specifiche deduzioni desisterà...e, credimi, la procura e la magistratura in genere non sono poi tanto sprovveduti...


  • User

    Speriamo.
    L'ho contattato per sapere il difetto preciso , e di mandarmi o un video o delle foto in modo che mi possa rendere conto del problema.

    Tuttavia dice che la porterà da una persona specializzata per non creare altri problemi....
    Io posso anche accettare che una cosa si sia rotta ,purtroppo può succedere, posso pensare anche ad una sfiga della madonna ,ma come posso rimediare anche in buona fede se non mi viene spiegato bene cosa succede?


  • Super User

    La risposta dell'acquirente è inaccettabile e ti solleva da qualsiasi responsabilità.

    Replica per iscritto (conserva la mail) che laddove non ti si mostri l'asserito malfunzionamento entro brevissimo e comunque prima dell'intervento di chicchessia ritieni chiusa ogni questione e non procederai ad alcun ristoro, neppure parziale.


  • User

    La cifra è di 500 euro.
    io proprio non capisco....accidenti a me e a quando mi sono messo a vendere ...
    Mai più:x