• User

    Spese legali art 427 cp applicazione

    In relazione alla possibilità prevista, in caso di assoluzione in base all'art. 530 cpp,( assoluzione per lesioni personali 582 su querela di parte) di chiedere il pagamento delle spese legali in carico al querelante , in applicazione all'art. 427 cpp e 542 cpp, quand'è che l'avvocato (del querelato) deve fare la" domanda" di tale richiesta. Nelle conclusionidel dibattimento? o andava presentata prima? Nel contempo il legale facendo la domanda deve anche indicare il quantum della sua parcella e onorari ?
    Siamo di fronte ad un giudice di Pace.Il querelante si è costituito anche parte civile chiedendo un danno di 20.000?. In questo caso si possono chiedere anche danni al querelante?.

                                                    Grazie

  • Super User

    No. Si possono chiedere solo le spese legali quantificandole. La querela è un diritto e la legge non pone a carico del querelante particolari accorgimenti ritenendo il legislatore che l'attribuire oneri in capo al querelante equivarrebbe a costituire compressione del diritto di querela.
    L'avvocato deve chiedere in fase di discussione alle conclusioni.


  • User

    Grazie mille giurista... approfondendo il caso.. se nel dibattimento con le prove testimoniali si ravvisasse che la querela è stata artatamente costruita falsamente e il dibattimento mettesse in evidenza che non esiste la lesione personale, ma è stata inventata ad arte dal querelante.. Il giudice ovviamente decide su tutto, ma l'avvocato del querelato può chiedere nelle sue conclusioni al giudice l'applicazione del 368 cp(calunnia) .. rimane l'assoluta autonomia decisionale del giudice, ma tale richiesta sarebbe plausibile e corretta?


  • Super User

    Può chiedere, visto quanto è emerso in fase istruttoria, di rimettere gli atti alla procura per ipotizzata calunnia.


  • User

    grazie molto puntuale e disponibile