- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- [OT] Google Green rivoluzionerà il mondo?
-
[OT] Google Green rivoluzionerà il mondo?
Non so se avete seguito la notizia ( poco coperta dai media italiani "broadcast" ) del test a Bologna di una centrale a fusione fredda che con pochi grammi di Nichel ed Idrogeno produrrebbe quantità di energia enormi e sarebbe quindi una rivoluzione energetica mai vista prima.
Pare che una misteriosa multinazionale americana abbia acquistato il rivoluzionario prototipo e molti scommettono che sia proprio Google , perché il sito www.e-cat.com presenta un redirect a Google Green.
Lo scherzo di un simpaticone? Possibile , ma conoscendo il divertimento che provano quelli di Google a giocare con l'enigmistica non lo escluderei a priori.
To be continued ( caspisco che sono OT ma non spostate questo post , la fatica che si fa a far girare questa notizia potenzialmente rivoluzionaria quanto ignorata dai media tradizionali è tantissima )
-
Mah, ho seguito un pò la vicenda ed effettivamente pare che l'invenzione di Rossi-Focardi funzioni.
Dati i precedenti di Rossi bisogna andarci coi piedi di piombo.
Per quanto la produzione di energia non sarebbe affatto "enorme" sarebbe comunque una autentica rivoluzione tecnologica.
Più che il prototipo Google avrebbe dovuto acquistare il brevetto e, a quanto ne so, il brevetto non è ancora stato concesso.
-
ne ha appena parlato anche il TG2. Qualche dubbio su Rossi ce l'ho anche io ma l'energia è invece enorme : il sistema necessiterebbe di una sorgente esterna ( elettrica ) per andare in modalità di autosostentamento ( una sorta di "accensione" della fusione ) poi produrrebbe energia senza che ne riceva in ingresso.
Nel test del 28 Ottobre avrebbe prodotto 470kW per 5 ore con pochi grammi di Nichel e Idrogeno ( nota , lo "scarto" della produzione è il Rame .. chiamalo scarto ) prima di essere stato "spento". Se fosse capace di andare avanti in forma autonoma anche per giorni o mesi l'energia sarebbe davvero enorme. Considera che il sistema è modulare , ovvero la centrale da 1MW è ottenuta collegando in parallelo l'unità base da 3kW ( denominata e-cat , appunto ) che Rossi aveva presentato nell'ultimo anno.