Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Interruzione tirocinio commercialista
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • K
      keynes87 User • ultima modifica di

      Interruzione tirocinio commercialista

      Salve a tutti.

      Ho la seguente domanda da porvi. Una volta iniziato il praticantato presso un qualsiasi studio commercialistico può essere interrotto per un tempo, diciamo, di circa sei mesi e poi ripreso in seguito; come avviene nel caso del congelmaneto degli studi universitari.
      Se la risposta è affermativa, sarebbe possibile poi, terminare il praticantato presso uno studio commercialistico differente.

      Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi forniranno una delucidazione .

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • O
        oej Super User • ultima modifica di

        Art. 41 comma 1 del D.Lgs. 39/2005: "Il tirocinio professionale deve essere compiuto per un periodo di tempo ininterrotto". Perciò la risposta è no.
        Cambiare "dominus", invece, è possibile.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • K
          keynes87 User • ultima modifica di

          @OEJ said:

          Art. 41 comma 1 del D.Lgs. 39/2005: "Il tirocinio professionale deve essere compiuto per un periodo di tempo ininterrotto". Perciò la risposta è no.
          Cambiare "dominus", invece, è possibile.

          Riposta più precisa non poteva esserci. La ringrazio. Mi sorge però una domanda; nel caso in cui un tirocinante fosse "costretto" ad interrompere la propria attività per un grave motivo, per esempio di salute, proprio o di un suo parente che necessità assistenza?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • O
            oej Super User • ultima modifica di

            Non mi risulta che ci siano ipotesi di deroga all'articolo 41. Comunque, la cosa migliore è chiedere direttamente all'Ordine.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • K
              keynes87 User • ultima modifica di

              Grazie!

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti