Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. delucidazioni su ritenuta d'acconto
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      ciavattone User • ultima modifica di

      delucidazioni su ritenuta d'acconto

      Salve a tutti,
      spero di trovare qui chiarimenti a dei dubbi che da qualche tempo mi assillano,
      sono un grafico, ho una P.IVA e sono iscritto alla gestione separata dell'INPS,
      quando emetto una fattura, solitamente l'importo totale è composto dalla somma del mio compenso e la cifra che io stesso versa per la realizzazione del lavoro stesso (tipografia).
      Considerando un lavoro ipotetico che a me costa 400€ + IVA di tipografia, a tale cifra aggiungo 100€ + IVA per il mio lavoro, il totale è di 500€ +IVA, adesso la ritenuta d'acconto viene versata sull'imponibile di 500€ e quindi equivale a 100€ che annulla il mio guadagno.
      Considerato quanto detto, è giusto che la ritenuta d'acconto venga versata sull'imponibile e non sul ricavato, in ogni caso, questi soldi mi verranno restituiti, se si, in che modo?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • G
        giava User • ultima modifica di

        C'era già una risposta simile al tuo post , mi sembra questa
        http://www.giorgiotave.it/forum/web-fisco-e-leggi/14323-la-ritenuta-di-acconto-viene-

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • G
          giava User • ultima modifica di

          ops pardon , questa
          http://www.giorgiotave.it/forum/web-fisco-e-leggi/14323-la-ritenuta-di-acconto-viene-restituita.html?highlight=ritenuta+acconto

          così spero funzioni

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • C
            ciavattone User • ultima modifica di

            grazie per l'indicazione,
            sapevo che che l'importo relativo alle ritenute d'acconto venifa sottratto alle tasse da versare, il fatto è che io pago la R.A. su un'importo comprensivo di spese e non solo sul quello che dovrebbe essere il mio ricavo, versando così somme molto superiori rispetto a fatture riportanti solo i compensi per le mie prestazioni professionali (che non includono i costi di stampa)!

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              giava User • ultima modifica di

              E a fine anno in dichiarazione non detrai le spese inerenti ( appunto i costi di stampa ?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • C
                ciavattone User • ultima modifica di

                devo ancora fare la mia prima dichiarazione dei redditi,
                di sicuro verranno detratte tali spese, io volevo sapere se una volta pogate tutte le tasse dovute, la somma versata in eccesso con ritenuta d'acconto viene restituita e in che modo.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  giava User • ultima modifica di

                  In attesa di conferme/rettifiche da parte degli esperti , oserei dirti che in dichiarazione quando si verifica un credito d'imposta o chiedi rimborso in dichiarazione o lo porti in detrazione l'anno successivo.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • I
                    i2m4y Super User • ultima modifica di

                    Già tutto corretto ed esatto quanto scritto si qui.

                    L'unico modo per ovviare all'inconveniente sarebbe quello di far sostenere direttamente al tuo cliente il costo di tipografia.... tu fattureresti così il solo tuo compenso con una ritenuta inferiore.

                    NB si vedrebbero però eventuali tuoi ricarichi sui costi tipografici.

                    Paolo

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      ciavattone User • ultima modifica di

                      ringrazio tutti per il prezioso contributo,
                      l'importante è sapere che a fine anno sia possibile, tramite richiesta di rimborso, avere quei soldi versati in più, la mia paura era che questo non fosse possibile!

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      Caricamento altri post
                      Rispondi
                      • Topic risposta
                      Effettua l'accesso per rispondere
                      • Da Vecchi a Nuovi
                      • Da Nuovi a Vecchi
                      • Più Voti