Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. pagamento esagerato
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • W
      weez User Attivo • ultima modifica di

      Stai facendo molta confusione.
      Ragiona in termini di lordo (quindi 25.625) dai quali togli tutte le fatture passive e le varie spese inerenti l'attività (secondo la giusta percentuale).
      Rimane quindi il tuo ricavo sul quale devi pagare il 20% di tasse ed il 26.72 di INPS. NON tenere ancora conto delle ritenute d'acconto.
      Oltre questa cifra, che è il dovuto per l'anno in corso, devi pagare anche l'anticipo per il prossimo anno, che credo sia del 40%.
      Una volta che hai calcolato il totale di quanto devi per tasse, INPS ed anticipi, sottrai quanto ti hanno versato i tuoi clienti con la ritenuta d'acconto.
      Il resto lo devi versare te.

      Prova e dimmi se i conti più o meno ti tornano.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        sbarz User Attivo • ultima modifica di

        ma io non pago mai in anticipo per l'anno successivo, io aderisco al regime dei minimi, e poi hai visto la proporzione dello scorso anno? qualcosa non torna....

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

          Comunque a me i conti continuano a non tornare; almeno per quanto riguarda le imposte da pagare, se effettivamente hai tutte le ritenute versate dovresti trovarti con un credito, vista anche la deduzione dei contributi inps. Vien da se che con una situazione di credito non ci sono acconti da versare.
          Non posso esprimermi per i contributi inps, perchè non conosco i meccanismi della gestione separata.
          Sicura di aver consegnato alla commercialista le certificazioni di tutte le ritenute subite?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            sbarz User Attivo • ultima modifica di

            ciao Lorenzo
            no, alla commercialista non ho consegnato le ritenute d'acconto che mi hanno spedito i miei clienti (intendi quelle?)

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

              Perchè non le hai consegnate alla commercialista?
              Errore! Ti consiglio di avvertirla al più presto; magari la commercialista in assenza delle certificazioni non le ha riportate in dichiarazione. A questo punto credo che il motivo sia questo!

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                sbarz User Attivo • ultima modifica di

                I miei committenti me li hanno consegnate quasi tutti in questo ultimo periodo, ma la commercialista non me li ha chiesti 😞

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • S
                  sbarz User Attivo • ultima modifica di

                  ma quindi secondo te il punto sta nelle ritenute non considerate dalla commercialista?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • L
                    lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                    Io lo ritengo probabile; se non avesse scalato le ritenute ti troveresti a pagare l'imposta sostitutiva più l'acconto per l'anno prossimo. Purtroppo ogni dubbio potrà sciogliertelo solo la tua commercialista.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • S
                      sbarz User Attivo • ultima modifica di

                      Grazie, domani porto tutte le ritenute alla commercialista e spero il problema sia quello altrimenti non so davvero cosa fare...
                      grazie ancora

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • D
                        dexter800 User • ultima modifica di

                        Ehm, non c'entro nulla con questa storia, ma ho letto fin qui per curiosità e mi piacerebbe, per cortesia, sapere come è andata a finire...

                        Ad ogni modo, il commercialista a me ha detto che comunque anche nel regime dei minimi si paga l'anticipo dell'anno successivo, è vero o no? Mi parlava di un anticipo del 90% da pagare a novembre...
                        Per quanto riguarda le ritenute io so che il committente è tenuto a inviare certificazione dell'avvenuto pagamento entro il 28 febbraio dell'anno successivo al pagamento, se non lo fa puoi ricordarglielo e/o denunciarlo.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti