Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • T
      tonino User Attivo • ultima modifica di

      @Poket said:

      Ci sono novità dall'ADE per il nuovo regime? Troppo presto?

      E' esattamente quello che mi domando anch'io... :mmm:

      Sono uno di quelli nel limbo dell'interpretazione del limite dei 5 anni massimi e vorrei tanto sapere che cosa cambierà per me. Ma... Ancora nessuna notizia?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • E
        emizz User • ultima modifica di

        Finalmente un articolo semi ufficiale che fa un po' di chiarezza con degli esempi concreti:
        http://www.cnacomo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=448:regime-minimi&catid=41:contabilita-e-fisco-notizie&Itemid=70

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          simo75 User Attivo • ultima modifica di

          Pier60..hai perfettamente ragione..così come è stato concepito e si è "evoluto" negli anni il fisco italiano è di fatto anticostituzionale.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • T
            tonino User Attivo • ultima modifica di

            @emizz said:

            Finalmente un articolo semi ufficiale che fa un po' di chiarezza con degli esempi concreti: [...]

            Ottimo! L'articolo ovviamente, non certo le modifiche apportate dalla Finanziaria...

            Io avevo 34 anni quando ho avviato la mia attività nel 2008... Stando a quella tabella dovrei rientrare nei "nuovi" minimi ancora per un anno.
            Quasi quasi mi vado ad ubriacare!!! :rollo:

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • E
              ernest78 User Newbie • ultima modifica di

              Dunque avendo aperto io nel 2011 è compiendo 35 anni nel 2013,fin quando beneficerò della tassazione al 5%?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • T
                tonino User Attivo • ultima modifica di

                @ernest78 said:

                Dunque avendo aperto io nel 2011 è compiendo 35 anni nel 2013,fin quando beneficerò della tassazione al 5%?

                Se io che non sono affatto un esperto del settore ho capito tutto bene, potrai rimanere nel regime dei minimi con la tassazione al 5% fino al 2013.

                Ma in molti post precedenti puoi notare che è proprio per l'interpretazione di questi nuovi limiti (in particolare quello di "massimo 5 anni" nel regime dei minimi) che molti di noi aspettano il pronunciamento dell'AdE.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • P
                  p48l0 User Newbie • ultima modifica di

                  Buongiorno a tutti,

                  qualcuno saprebbe dirmi se nel nuovo regime che entrerà in vigore dal 2012 è prevista la deduzione dei contributi che verranno versati all'inps, come nel regime dei minimi?

                  grazie

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • S
                    studiocommercialista User Attivo • ultima modifica di

                    @P4810.
                    Bisogna aspettare i prossimi mesi per capire l'effettivo funzionamento del nuovo regime che dovrebbe in pratica sostituire quello delle nuove iniziative produttive (nel quale ad esempio i contributi previdenziali non sono deducibili dall'imposta sostitutiva sul reddito). Dopo quattro modifiche importanti alla manovra e centinaia d proclami contraddittori da parte degli esponenti del governo italiano nessuno sa ancora esattamente cosa succederà. Saluti

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • E
                      ernest78 User Newbie • ultima modifica di

                      @StudioCommercialista said:

                      @P4810.
                      Bisogna aspettare i prossimi mesi per capire l'effettivo funzionamento del nuovo regime che dovrebbe in pratica sostituire quello delle nuove iniziative produttive (nel quale ad esempio i contributi previdenziali non sono deducibili dall'imposta sostitutiva sul reddito). Dopo quattro modifiche importanti alla manovra e centinaia d proclami contraddittori da parte degli esponenti del governo italiano nessuno sa ancora esattamente cosa succederà. Saluti

                      Oddio non possiamo compensare l'inps ...nooooooo,⭕o:o
                      Ma siamo sicuri:gtsad:

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • W
                        weez User Attivo • ultima modifica di

                        @ernest78 said:

                        Oddio non possiamo compensare l'inps ...nooooooo,⭕o:o
                        Ma siamo sicuri:gtsad:

                        Non credo abbia detto proprio questo...

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • S
                          studiocommercialista User Attivo • ultima modifica di

                          Ho scritto in fretta e probabilmente non si capisce e quindi cerco di rimediare. Volevo solo dire che nell'attuale regime delle nuove iniziative produttive l'imposta sostitutiva è calcolata sul reddito senza poter dedurre da questo i contributi INPS (a differenza di quanto accade nell'attuale regime dei minmi) proprio perchè è un regime sostitutivo puro. Bisognerà vedere cosa succederà nel nuovo regime dedicato a chi dovrà uscire dal regime dei minimi. Saluti

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • E
                            ernest78 User Newbie • ultima modifica di

                            @StudioCommercialista said:

                            Ho scritto in fretta e probabilmente non si capisce e quindi cerco di rimediare. Volevo solo dire che nell'attuale regime delle nuove iniziative produttive l'imposta sostitutiva è calcolata sul reddito senza poter dedurre da questo i contributi INPS (a differenza di quanto accade nell'attuale regime dei minmi) proprio perchè è un regime sostitutivo puro. Bisognerà vedere cosa succederà nel nuovo regime dedicato a chi dovrà uscire dal regime dei minimi. Saluti

                            Dunque se ho ben capito ,il regime al 5% ,consentirà la detrazione Inps..:smile5:

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • P
                              p48l0 User Newbie • ultima modifica di

                              penso che studiocommerialista intendesse dire che il regime al 5% "seguirà" il regime agevolato, quindi senza detrazione, mentre il nuovo regime per chi non rientra in questo nuovo forfettino,diverso ancora dall'ordinario, probabilmente avrà questa posibilità, com'era prima per il regime dei minimi...anche se io spero che sia come dici tu...mah?!?

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • P
                                poket User Newbie • ultima modifica di

                                Ciao a tutti.
                                Mi sono letto il Decreto-Legge e all'art. 27, comma 1, dopo le parole: "è ridotto al 5 per cento" sono state aggiunte le seguenti: "il regime di cui ai periodi precedenti è applicabile anche oltre il quarto periodo di imposta successivo a quello di inizio attività ma non oltre il periodo di imposta di compimento del trentacinquesimo anno di età".

                                Significa ad esempio che io attualmente 26enne e che ho aperto p.iva nel febbraio 2007 posso usufruire del nuovo regime che entrerà in vigore nel gennaio 2012 fino al compimento dei 35 anni? Ho letto bene o sbaglio ad interpretare?

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • O
                                  oej Super User • ultima modifica di

                                  Se non erro, bisogna avere aperto la partita IVA dal 2008 in poi... dunque dovresti essere escluso. Però non ne sono certissimo.

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • P
                                    poket User Newbie • ultima modifica di

                                    Hai ragione, ed è quello che ho letto anche io.
                                    Per accedere al nuovo regime p.iva aperta dal 2008, però poi leggo sta roba qui e mi vengono un sacco di dubbi.
                                    Attendiamo l'ADE.

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • B
                                      bluezeus User • ultima modifica di

                                      Ciao a tutti.
                                      Volelo sapere se con le ultime modifiche apportate alla finanziaria, è rimasto invariato il nuovo "regime residuale", che dovrebbe essere adottato dagli esclusi dal "nuovo regime dei minimi".
                                      Restano invariate le disposizioni indicate nel seguente articolo?
                                      w w w.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2011-09-07/vecchi-minimi-uscita-rettifica-222048.shtml?uuid=AaclkS2D

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • O
                                        oej Super User • ultima modifica di

                                        L'ultima manovra non interviene in alcun modo, a quanto ne so, sulle nuove regole per i "minimi" nè per gli "ex minimi".

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • S
                                          studiocommercialista User Attivo • ultima modifica di

                                          Essendo stato approvato definitivamente la manovra di ferragosto sarà questone di poco e si saprà qualcosa di più preciso dalle prime indicazioni dell'AdE. Solo lì si potranno sciogliere i primi dubbi (e crearsene di nuovi). Saluti

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • L
                                            leopolda User • ultima modifica di

                                            *Salve ho due domande.

                                            Nell'articolo 27 si legge:
                                            "l'attività da esercitare non costituisca, in nessun modo, mera prosecuzione di altra attività
                                            precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo, escluso il caso in cui l'attività
                                            precedentemente svolta consista nel periodo di pratica obbligatoria ai fini dell'esercizio di arti o
                                            professioni"

                                            Si può aderire al nuovo regime dei minimi se nel triennio precedente si è svolta un attività simile come "prestazione occasionale"?

                                            E' già uscita una circolare dell'Agenzia delle Entrate con chiarimenti in merito al nuovo regime dei minimi?

                                            Grazie
                                            *

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti