Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Contributi
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • D
      danjel81 User • ultima modifica di

      Contributi

      Salve a tutti ragazzi, mi è sorto un dubbio, sulla dichiarazione dei redditi.
      Ho fatto il mio schemino, per il calcolo dell'imposta sostitutiva, del 20%. ma ora mi sfugge, una cosa..
      devo considerare il contributo soggettivo minimo, più quello integrativo minimo, o solo il soggettivo.
      In attesa saluto e ringrazio.. 😄

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

        Ciao Danjel81 e Bevenuto nel Forum GT.
        Se ti riferisci ai compensi dipende dall'ente pensionistico; visto che parli di "contributo soggettivo" e "contributo integrativo" probabilmente non ti riferisci alla gestione separata.
        Di che ente pensionistico parliamo? 🙂

        Se ti riferisci alle spese da dedurre, devi inserire quanto effettivamente versato nell'anno.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • D
          danjel81 User • ultima modifica di

          Ciao Lorenzo e grazie come sempre dell'aiuto.
          Allora io sono un geometra, e sono iscritto regolarmente alla Cassa Geometri. I contributi che devono essere pagati alla Cassa, anche facendo 0 euro di fatturato, sono compresi di un minimo soggettivo, e un minimo integrativo. Poi in base a quello che si guadagna c'è un ulteriore integrativo che si paga. Grazie delle info.. 🙂

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • L
            lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

            Ciao, se funziona come inarcassa (credo proprio di si) il contributo integrativo non costituisce compenso e quindi non è soggetto ad irpef.
            Nella voce "compensi" quindi devi inserire l'imponibile delle fatture al netto del contributo integrativo.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • D
              danjel81 User • ultima modifica di

              Si esatto Lorenzo, imponibile fattura+cassa. E quindi dalle spese detraibili, niente contributo integrativo minimo... 😞 Ma va bè sempre in credito... 🙂 Thx

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • M
                marcoaroma User Attivo • ultima modifica di

                Ci sono delle istruzioni apposite nell'UNICO PF quadro RR sezione III.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti