Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. P.IVA per assistenza/riparazioni pc
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • B
      bustale User • ultima modifica di

      P.IVA per assistenza/riparazioni pc

      Salve, sono uno studente ed ho una buona passione e conoscenza dei pc. Ne ho riparati, sia dal punto di vista hardware che software ad alcuni amici e parenti e ora vorrei prendere in considerazione di farlo come lavoro extra per mantenermi gli studi. Posso aprire come libero professionista o devo aprire come ditta individuale? Quanto mi costerebbe all'anno mantenerla(regime dei minimi)? Grazie in anticipo.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        studionicola Super User • ultima modifica di

        L'attività è a mio avviso da inquadrare come artigianale e non come professionale, conseguente iscrizione, quindi, all'albo artigiani ed inps.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          studiopusceddu User Attivo • ultima modifica di

          Non credo tu possa essere inquadrato come lavoratore autonomo ma come azienda. Come costi sarebbero iscrizione all'albo artigiani, e pagamento dei contributi inps pari a circa 2.900? all'anno, oltrechè l'iscrizione all'Inail.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • B
            bustale User • ultima modifica di

            Quindi all'anno pagherei 3000?( 2800 inps artigiani+ inail)?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              studiopusceddu User Attivo • ultima modifica di

              Si circa 3000-3300

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                studiocommercialista User Attivo • ultima modifica di

                Oltre a queste consideri anche le spese del Commercialista, a meno che lei non sia pratico della materia. In un regime agevolato sono comunque abbastanza contenute, ma dipende dal professionista. In ogni caso valuti anche l'altro regime agevolato, il forfettino. Può essere più conveniente dei minimi, ma la questione andrebbe approfondita con maggiori informazioni. Saluti

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • B
                  bustale User • ultima modifica di

                  Innanzitutto volevo ringraziare per le celeri ed esaustive risposte. Un'altra cosa: menttiamo che un cliente abbia un computer con l'Hard Disk rotto, allora io dovrei sostituire il pezzo che comprerò in un negozio così che il cliente paghi poi il pezzo e la mano d'opera . Il pezzo che compro è detraibile? Poichè se il pezzo mi costa 50 e la mano d'opera la faccio pagare 40 ed andrei a fatturare 90? mi troverei a pagare le tasse sul totale che però non è il reale guadagno( scusate l'ignoranza in materia). Grazie

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • S
                    studiocommercialista User Attivo • ultima modifica di

                    Pagherà le tasse solo sulla differenza tra incassi (90) e costi (50). Bisognerà però considerare anche l'iva. Saluti

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • B
                      bustale User • ultima modifica di

                      Una cosa, prima che io fissi un appuntamento con un commercialista: avendo meno di 21 anni, la quota inps non sarebbe di 2.874,24 ma di 2.444,22 , mi può confermare questa cosa? Grazie ancora per la sua disponibilità.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • S
                        studiopusceddu User Attivo • ultima modifica di

                        Si si le confermo l'importo ridotto dei contributi inps.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti