Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Deducibilita' cartella esattoriale contributi ivs
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • S
      studiocommercialista User Attivo • ultima modifica di

      Ma si tratta di un imprenditore/ditta o di una società?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • A
        aaajb83 User • ultima modifica di

        @StudioCommercialista said:

        Ma si tratta di un imprenditore/ditta o di una società?
        si tratta di un imprenditore individuale

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          studiocommercialista User Attivo • ultima modifica di

          In questo caso personalmente non dedurrei nulla, non è un onere di competenza. Se fosse stata una società ad esempio, la stessa avrebbe dovuto iscrivere per competenza nell'anno i contributi, anche se non versati. Poi al momento del versamento la voce in bilancio si abbassava (o annullava) di conseguenza, mentre restavano indeducibili interessi e sanzioni. In questo caso le manderei a sopravvenienze. Ciao e buona giornata

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • A
            aaajb83 User • ultima modifica di

            Grazie mille, buona giornata a te!

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              studio.def User Attivo • ultima modifica di

              Ma assolutamente no, i contributi inps sono ASSOLUTAMENTE DEDUCIBILI... E LO SONO PER CASSA, non rientrano per niente nel reddito d'impresa e tantomeno seguono il criterio della competenza !!!

              sono da indicare nel quadro RP e puoi dedurre tutti quelli obbligatori per legge.

              Nel tuo caso devi guardare bene la cartella e vedrai che c'è una voce che evidenzia specificamente l'INPS dovuta....tutto il resto non lo dedurrei (sanzioni sicuramente no).

              p.s. a me è capitato e nulla mi è stato contestato anche perchè ho seguito la normativa

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                studiocommercialista User Attivo • ultima modifica di

                Due considerazioni. Persoanlmente non farei dedurre in questo caso i contributi, ma a questo punto ciò diventa secondario.
                La principale è che partecipo volentieri al forum di Giorgio anche perchè ci sono sempre toni urbani. In questo caso mi sembra che questi siano stati abbandonati, Saluti

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • S
                  studio.def User Attivo • ultima modifica di

                  @ studiocommercialista:

                  Lungi da me fare polemica alcuna nei tuoi confronti, ciò che è stato scritto in maiuscolo era solo per evidenziare a chi ha posto il problema il fulcro del mio intervento, la prossima volta userò il grasseto e non il maiuscolo così non susciterò reazioni.

                  Per il resto, personalmente, mi chiedo davvero perchè tu non li faresti dedurre....basta leggere la più semplice istruzione di un modello unico per vedere che tutti i contributi obbligatori per legge sono deducibili nell'anno in cui vengono pagati a prescindere dall'anno di riferimento degli stessi.

                  Qui chiudo perchè la risposta al nostro amico utente è stata data e non amo fare polemica nei forum che per me sono,e rimarranno sempre, occasione di spunto e confronto.

                  saluti

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • C
                    conte77 Bannato User Attivo • ultima modifica di

                    Oggettivamente i contributi vanno portati nl quadro RP per cassa, naturalmente solo i pagati (quinid se rateizzi solo per le quote pagate).
                    Per gli oneri equitalia e interessi questi non sono oneri deducibili.
                    Quindi come già è stato evidenziato si deducono solo i contributi versati (principio per cassa) , attenzione qunid in caso di rateazione.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • A
                      aaajb83 User • ultima modifica di

                      Grazie ancora a tutti, alla prossima!

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      Caricamento altri post
                      Rispondi
                      • Topic risposta
                      Effettua l'accesso per rispondere
                      • Da Vecchi a Nuovi
                      • Da Nuovi a Vecchi
                      • Più Voti