Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Spese per rinnovo patente, sono deducubili?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • S
      stef 0 User • ultima modifica di

      Spese per rinnovo patente, sono deducubili?

      Come da titolo, qualcuno mi sa dire se le spese per il rinnovo della patente, visita medica, marca da bollo, sono deducibili?

      Mi riferisco ad una ditta individuale in regime dei minimi, dato che le spese per l'auto, benzina, manutenzione, le deduco interamente, mi chiedevo se anche il costo per il rinnovo della patente fosse deducibile.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • E
        emanuele.aho User • ultima modifica di

        Non ti so dare un riferimento preciso sulla indeducibilità del costo, ma a mio avviso dovrebbe essere considerato il principio di inerenza.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          stef 0 User • ultima modifica di

          Che cosa intendi per "principio di inerzia"?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • E
            emanuele.aho User • ultima modifica di

            @stef_ said:

            Che cosa intendi per "principio di inerzia"?

            ...per il principio di "inerzia" dovresti chiedere a Newton.
            Io parlo di principio di "inerenza".
            Ti riposto parte di un testo trovato su un sito internet che spiega in poche parole il concetto:
            [..] il principio di inerenza potrebbe essere sintetizzato, in modo pressoché semplicistico, nella locuzione secondo cui la deducibilità di un costo è consentita se lo stesso è diretto al conseguimento di componenti positivi di reddito.[..]

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              studio.marra User Attivo • ultima modifica di

              A mio avviso non è deducibile

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                studiocommercialista User Attivo • ultima modifica di

                Tali costi anche a mio avviso sono indeducibili. Saluti

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • S
                  stef 0 User • ultima modifica di

                  @emanuele_aho said:

                  ...per il principio di "inerzia" dovresti chiedere a Newton.
                  Io parlo di principio di "inerenza".
                  Ti riposto parte di un testo trovato su un sito internet che spiega in poche parole il concetto:
                  [..] il principio di inerenza potrebbe essere sintetizzato, in modo pressoché semplicistico, nella locuzione secondo cui la deducibilità di un costo è consentita se lo stesso è diretto al conseguimento di componenti positivi di reddito.[..]

                  :bigsmile::bigsmile: sorry ho letto male...

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • S
                    stef 0 User • ultima modifica di

                    @studio_marra said:

                    A mio avviso non è deducibile

                    @StudioCommercialista said:

                    Tali costi anche a mio avviso sono indeducibili. Saluti

                    Se anche voi avete qualche dubbio, credo che non riuscirò a sapere se sono costi deducibili...

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • S
                      smillo User • ultima modifica di

                      Ciao, anche a mio avviso non sono costi deducibili! Inoltre attengono al "guidatore", non sono legati ai mezzi, mentre invece cambio olio, gomme etc. riguardano manutenzioni dei mezzi e quindi deducibili.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • C
                        conte77 Bannato User Attivo • ultima modifica di

                        Secondo me dipende dal lavoro che svolge ad esempio , sempre per il principio di inerenza, se parliamo di un taxi o di un autotrasportatore o di un istruttore di guida direi che il 50% dei costi si può dedurre in quanto senza la patente non può essere svolta l'attività (100% per il 2°patentino per gli autotrasportatori).
                        Se invece parliamo di un qualsiasi altro lavoro allora no ad es. per gli agenti secondo me no dato che non vi è nessun obbligo di girare con la macchina visto che non è uno strumento essenziale per l'attività dato che oggi si può fare anche tutto con altri mezzi (e-mail, invio catalogo, telefono,...).

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • S
                          stef 0 User • ultima modifica di

                          Bè allora anche un idraulico, un imbianchino, un elettricista,etc. senza la patente non potrebbe svolgere la sua attività

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • C
                            conte77 Bannato User Attivo • ultima modifica di

                            Non è vero, in quanto non c'è una correlazione diretta tra attività e la patente, come può un autotrasportatore svolgere la sua attività se non ha la patente?
                            Un idraulico può anche andare in bicicletta o in minicar o con il 50 in giro per la città (a ti assicuro che ce ne sono), idem per l'imbianchino che può prestare solo la sua opera e utilizzare gli attrezzi del cliente ( e ce ne sono) e idem anche per l'elettricista che se non deve installare un impianto elettrico ma solo mettere delle canaline/scatole di derivazione non ha bisogno di grandi strumenti.
                            Come vedi con l'AE non puoi dare per scontato niente, devi solo considerare oggettivamente e oggettivamente un tassista o un autotrasportatore non possono svolgere il prorpio lavoro senza patente tutti gli altri si.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            Caricamento altri post
                            Rispondi
                            • Topic risposta
                            Effettua l'accesso per rispondere
                            • Da Vecchi a Nuovi
                            • Da Nuovi a Vecchi
                            • Più Voti