• User Newbie

    Aprire o Variare Partita IVA

    Salve a tutti . Sono nuovo del Forum e vi ringrazio del benvenuto .
    Leggendo molte discussioni inerenti mi ritrovo a chiedere consiglio su questioni pratiche.

    Attualmente sono dipendente indeterminato di una società srl "A" e tempo addietro aprii un srl "B" con cui attualmente risulto socio al 40% .

    Ora che le cose non stanno andando tanto bene con "B" vorrei intraprendere una nuova attività "C" dove vorrei risultare unico senza soci e l'attività sarebbe del tutto differente dalle altre due.
    Vorrei quindi mantenere "A" come lavoro prevalente ed aprire "C".

    Premetto che in materia non sono un esperto e se ho sbagliato definizioni chiedo scusa
    Ora la mia domanda è : per risparmiare sulle spese mi conviene aggiungere questa nuova attività "C" alla p.iva o dovrei rinunciare al 40%di "B" per poterne aprire una per conto mio? e se si il regime fiscale agevolato sarebbe la miglior soluzione?

    Grazie per l'attenzione


  • User Attivo

    Salve Edoardo,
    mi sembra stia facendo un pò di confusione e tento di chiarirle i dubbi, se ho ben compreso la sua domanda. Innanzitutto lei è dipendente di una azienda e fin qui nulla questio. Poi risulta titolare di una quota di una S.r.l. dove siete due soci. Di questa lei ha una quota del 40% e quindi presumo il suo socio del 60 ( a proposito è anche amministratore di questa società, congiuntamente o disgiuntamente dal suo socio?).
    Ora se lei non è in buoni rapporti con il suo attuale socio, qualsiasi sia il motivo, e proprio per questo vuole iniziare una nuova attività, perchè mai dovrebbe usare la S.r.l. dove lei è socio per questo? Non ci sarebbe probabilmente neanche una convenienza economica dal momento che se l'attività è nuova probabilmente non è prevista dallo statuto della S.r.l. che quindi andrebbe modificato con un assemblea straordinaria che prevede (olte al consenso indispensabile dell'atro socio) un intervento di un Notaio.
    La sua nuova attività potrebbe essere iniziata anche come professionista o ditta individuale con un regime agevolato, se ne rispetta i requisiti, oppure anche con una S.r.l. unipersonale se ci sono i presupposti. Se vuole mi fornisca maggiori dettagli e potrò essere più preciso e d'aiuto per lei. Buona giornata


  • User Newbie

    Grazie per la pronta risposta.
    La mia intensione è di aprire la nuova attività ed usufruire del regime agevolato.
    I rapporti con il mio socio sono ancora ottimi 🙂
    Ora per iniziarla come professionista o ditta individuale come devo procedere?

    L'attività con il mio socio riguardava prevalentemente vendita di computer e tutto ciò che è connesso come anche riparazioni e internet point.

    L'attività che vorrei svolgere riguarda prevalentemente la cosmesi mantenendo comunque il lavoro primario come dipendente(settore turistico)

    Cosa mi conviene se prevedo cmq che le entrate stenteranno a raggiungere il massimo di 30000 annui?

    Grazie


  • User Attivo

    Una cosa è il regime agevolato, anche se un minimo di previsione non guasterebbe (ossia almeno quanto pensa di poter guadagnare dalla sua nuova attività). Altra cosa è l'inquadramento per il quale dovrebbe chiarire cosa esattamente farà nel settore della cosmesi per risponderle. Tra i due regimi agevolati, minimi o forfettino, la scelta dipende (sempre che lei rispetti i requisiti per potervi aderire) da vari fattori, considerando anche, seppure in prima approssimazione, che il regime dei minimi non sempre è il massimo per chi deve ad esempio aprire un attività commercialie. Entrambi però presentano indubbi vantaggi dal punto di vista fiscale e contabile tra cui quello di essere soggetti ad un imposta sostitutiva dell'irpef del 20 o del 10 per cento rispettivamente. Essendo un regime agevolato anche il costo del (povero) Commercialista si riduce di conseguenza. Saluti


  • User Newbie

    Il settore per la cosmesi sarà

    • articoli - commercio ambulante 47.89.03
    • vendita porta a porta 47.99.1

    Attualmente sarà una vendita online e in seguito sarà

    • dettaglio in esercizi specializzati 47.75.10

  • User Attivo

    Ok quindi è un attività commerciale comunque. Lei ha un contratto full-time da dipendente?


  • User Newbie

    Si full time


  • User Attivo

    Ok quindi non dovrà pagare i contributi inps. Rimane la scelta del regime. Lei venderà soprattutto a privati oppure a operatori professionali?


  • User Newbie

    Il negozio online sarà orientato ad una clientela privata.


  • User Newbie

    il regime fiscale agevolato è quello che potrebbe essere più adatto?