Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. stessa fattura, 2 sezionali. Possibile?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      friulicomputer User • ultima modifica di

      stessa fattura, 2 sezionali. Possibile?

      Fino ad ora ho emesso le fatture di vendita "normali" e quelle col regime del margine in ordine numerandole progressivamente e ponendole in un unico registro.
      Non avendole ancora portate a registrare (ho la dichiaraz IVA annuale), a distanza di mesi ho scoperto che mi conviene dividere quelle del margine dalle altre cessioni.
      Se volessi istituire 2 sezionali per le fatture di vendita (uno normale e uno margine) chi mi tiene la contabilità me le ri-numererebbe per la registrazione giusto?
      A questo punto però mi sorge un dubbio. Ho alcune fatture miste: metà IVA 20% e metà margine. In questo caso la stessa fattura andrebbe in 2 sezionali? e poi verrebbe registrato solo il rigo specifico per ogni tipo?
      Es.
      fattura "mista" che si trova nel registro margine, va regstrato solo l'importo del margine. stessa fattura nell'altro sezionale, va registrato solo l'importo con iva 20%.
      E' possibile agire in questa maniera?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • A
        acconto User Attivo • ultima modifica di

        A questo punto ti conviene anziché avere doppi regsitri usare contropartite diverse per l'imputazione di quanto fatturato con IVA e quanto fatturato in regime del margine.

        Dal 2011 cominci la doppia fatturazione con numerazione differenziata per le fatture con iva e quelle relative al margine.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          friulicomputer User • ultima modifica di

          Grazie 1000!

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            friulicomputer User • ultima modifica di

            ma se ricevo una fattura di acquisto... di cui un prodotto è un acquisto normale e l'altro è una spesa di riparazione di un bene usato (quindi va riportata nel registro beni usati ex art. 38, comma 4, DL 41/95), cosa devo fare in questo caso?
            Posso mettere la fattura di acquisto in entrambi i sezionali e quindi numerarla diversamente per ciascuno di essi?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • A
              acconto User Attivo • ultima modifica di

              Devi necessariamente utilizzare due contropartite per la registrazione ancorché le stesse sono comprese in un unico documento.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                friulicomputer User • ultima modifica di

                due contropartite significa due numerazioni distinte?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti