Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Domanda???
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fatturasprint User Newbie • 23 lug 2010, 07:29 ultima modifica di

      Come ditta individuale dovresti iscriverti alla camera di commercio (costo) e puoi anche vendere beni.

      Come professionista puoi erogare solo prestazioni professionali ed eventualmente beni accessori alla prestazione.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • R
        rck001 User • 27 lug 2010, 06:27 ultima modifica di

        @fatturasprint said:

        Come ditta individuale dovresti iscriverti alla camera di commercio (costo) e puoi anche vendere beni.

        Come professionista puoi erogare solo prestazioni professionali ed eventualmente beni accessori alla prestazione.

        Mmmmm... Quindi mi conviene inquadrarmi come libero professionista...

        Ultimo consiglio, ma non meno importante, e credo anche di essere nella sezione giusta per chiederlo: meglio forfettino o forfettone??? Contando un guadagno inferiore ai 15000 ? annui. Anche su questo argomento ho trovato molti pareri discordanti... Facendo un calcolo con un comparatore di regimi sembra convenga il forfettino... Ma potrei sbagliarmi. Grazie della pazienza...

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          fatturasprint User Newbie • 29 lug 2010, 08:13 ultima modifica di

          Contando un guadagno inferiore ai 15000 ? annui consiglio il regime dei minimi.

          Qui trovi maggiori informazioni:

          www .indebitati.it/2008/05/30/forfettino-e-forfettone-come-avvalersi-del-regime-fiscale-per-le-nuove-iniziative-imprenditoriali-e-di-lavoro-autonomo/

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • R
            rck001 User • 29 lug 2010, 09:46 ultima modifica di

            @fatturasprint said:

            Contando un guadagno inferiore ai 15000 ? annui consiglio il regime dei minimi.

            Qui trovi maggiori informazioni:

            www .indebitati.it/2008/05/30/forfettino-e-forfettone-come-avvalersi-del-regime-fiscale-per-le-nuove-iniziative-imprenditoriali-e-di-lavoro-autonomo/

            Dici? No, perchè secondo il calcolo che dicevo, su 15000 ? con il regime agevolato verserei quasi la metà in confronto al regime dei minimi.
            In pratica sto calcolo è un foglio di excel che ho trovato su un sito... Allego uno screenshot, magari non ho preso in considerazione qualcosa...

            http: //img838.imageshack.us/img838/7739/screenshothh.png

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              fatturasprint User Newbie • 29 lug 2010, 14:24 ultima modifica di

              In effetti per come l'hai compilato sembrerebbe di si, ma ti consiglierei di inserire anche i beni strumentali, i costi telefonici, i costi di trasporto, la parcella del commercialista (da non sottovalutare). Così avresti un quadro più completo.

              Comunque per guadagnare 15000 euro l'anno, essere "mono cliente", e non scaricare niente, converrebbe farti assumere.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • R
                rck001 User • 30 lug 2010, 07:45 ultima modifica di

                @fatturasprint said:

                In effetti per come l'hai compilato sembrerebbe di si, ma ti consiglierei di inserire anche i beni strumentali, i costi telefonici, i costi di trasporto, la parcella del commercialista (da non sottovalutare). Così avresti un quadro più completo.

                Comunque per guadagnare 15000 euro l'anno, essere "mono cliente", e non scaricare niente, converrebbe farti assumere.

                Eh, sarebbe molto bello farsi assumere, ma hanno detto chiaramente che loro non assumono, si avvalgono solo di collaborazioni esterne :bho:. In ogni caso magari trovo il tempo per fare qualche altro lavoretto... Per arrotondare... Se fossi dipendente non potrei... Ma ormai in italia penso che lo scenario non sia dei più rosei, quindi mi accontento...

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • R
                  rck001 User • 6 set 2010, 08:37 ultima modifica di

                  Rieccomi, dopo un periodo di (meritato) riposo... Sono di nuovo in preda ai dubbi per l'apertura di sta partita IVA... Mi sono recato ad un CAF, ed è saltato fuori che come GRAFICO (Ateco 74.10.29) sarei costretto ad aprire una P. IVA come ditta individuale in quanto risulterei ARTIGIANO ed iscrivermi alla camera di commercio... Invece io volevo aprire posizione come LIBERO PROFESSIONISTA con gestione separata INPS!
                  Qualcuno sa chiarirmi questo aspetto?
                  Potrei aprire P. IVA come libero professionista?

                  AIUTO!

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • redsector
                    redsector Moderatore • 6 set 2010, 09:00 ultima modifica di

                    Tieni presente che l'apertura della partita iva e la sua gestione, sono in proporzione al tempo. Se la apri a ottobre puoi avere un reddito massimo fino a dicembre (incluso) di 3/10 dei 30.000.
                    La partita iva la puoi aprire come meglio credi, però se la tua attività non corrisponde all'attività dichiarata, avresti problemi. Che io sappia l'illustratore è un libero professionista, prova a vedere se è un'attività che ti può "calzare" senza rischi.
                    :ciauz:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • R
                      rck001 User • 6 set 2010, 09:10 ultima modifica di

                      @redsector said:

                      La partita iva la puoi aprire come meglio credi, però se la tua attività non corrisponde all'attività dichiarata, avresti problemi. Che io sappia l'illustratore è un libero professionista, prova a vedere se è un'attività che ti può "calzare" senza rischi.
                      :ciauz:

                      Nel codice Ateco citato prima sono compresi anche gli illustratori... Ed è su quel codice che ho riscontrato il problema...
                      Ed io che pensavo fosse una scelta personale se essere liberi professionisti o ditte individuali... Non credevo ci fossero delle costrizioni anche da questo punto di vista...

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • R
                        rck001 User • 6 set 2010, 11:10 ultima modifica di

                        Ultime news: ho appena sentito la tizia del CAF che sostiene fermamente che l'attività di grafico è classificata attività artigiana e richiede iscrizione obbligatoria alla camera di commercio!
                        Ma a voi risulta?!? C'è qualche grafico on line? O qualcuno ferrato in materia?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • R
                          rck001 User • 7 set 2010, 07:08 ultima modifica di

                          Ehm... Avrei veramente bisogno di qualcuno che mi chiarisca le idee... Perfavore, datemi una mano, non ho molto tempo disponibile... Grazie...

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • S
                            studio.marra User Attivo • 7 set 2010, 07:53 ultima modifica di

                            E' possibile iscriversi anche come libero professionista, quindi con iscrizione alla gestione separata.
                            Come ditta individuale, oltre all'iscrizione alla camera di commercio, Inps artigiani, dovrai iscriverti anche all'Inail e pagare il relativo premio assicurativo.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • R
                              rck001 User • 7 set 2010, 10:12 ultima modifica di

                              @studio_marra said:

                              E' possibile iscriversi anche come libero professionista, quindi con iscrizione alla gestione separata.
                              Come ditta individuale, oltre all'iscrizione alla camera di commercio, Inps artigiani, dovrai iscriverti anche all'Inail e pagare il relativo premio assicurativo.

                              Ma davvero? Allora sta tizia del CAF cos'è, malata? Perchè lei sostiene che il grafico può aprire una partita iva solo come artigiano/ditta individuale? Non è che vado nei casini se mi iscrivo come libero professionista con il codice 74.10.29?
                              Non ci capisco più nulla...

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • R
                                rck001 User • 8 set 2010, 08:43 ultima modifica di

                                Vabbè, per chiarire definitivamente la questione ho mandato una mail all'agenzia delle entrate... Se non riescono a chiarirmi le idee nemmeno loro potrò definitivamente affermare di essere nella popò fino al collo...
                                Bah, speriamo bene...

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • S
                                  studio.marra User Attivo • 8 set 2010, 08:47 ultima modifica di

                                  Senti anche l'inps, ma per me puoi iscriverti anche come libero professionista.

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • R
                                    rck001 User • 8 set 2010, 09:13 ultima modifica di

                                    @studio_marra said:

                                    Senti anche l'inps, ma per me puoi iscriverti anche come libero professionista.

                                    Infatti sono d'accordo con te, ma questa tizia del CAF sembrava così sicura di quello che diceva che mi ha terrorizzato...:?

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    Caricamento altri post
                                    Rispondi
                                    • Topic risposta
                                    Effettua l'accesso per rispondere
                                    • Da Vecchi a Nuovi
                                    • Da Nuovi a Vecchi
                                    • Più Voti