Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. e se il sostituto non paga la Ritenuta d'acconto?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • N
      nonalias User • ultima modifica di

      e se il sostituto non paga la Ritenuta d'acconto?

      Salve a tutti,
      tralasciando il fatto che credo che non essere l'unico a non aver ricevuto, dal committente, la certificazione delle ritenute d'acconto operate per la fattura (piuttosto onerosa) che ho emesso e che era relativa a prestazione professionali svolte nel 2009, mi domandavo cosa potrei rischiare se un domani venisse fuori che il committente non ha mai proceduto al versamento della Ritenuta.

      Può l'ADE chiedere i soldi a me?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • O
        oej Super User • ultima modifica di

        La certificazione si dovrebbe eseguire a febbraio, ma nella prassi capita spesso che vengano inviate con tutta calma nei mesi successivi, dunque non disperare.

        Detto questo, puoi autocertificare di aver subito la ritenuta, purchè tu sia stato pagato con mezzi tracciabili (assegno, bonifico ecc.)

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • N
          nonalias User • ultima modifica di

          Molte grazie......Io in realtà sono in attesa anche di quella dal 2008, pensa un po'. :xPer fortuna che il mio commercialista e il mio committente si conoscono, e credo che avranno allestito il fascicolo senza mettermi al corrente di tutto. Comportamento deprecabile, ma tant'è......Nell'UNICO2009 in effetti il commercialista ha "certificato" (perchè di certificazione si tratta, no?......) delle ritenute d'acconto di cui io ero soggetto passivo, ma credo si sia basato solo sulle mie fatture. Mi domando; ne se assume anche la responsabilità? :mmm: ovviamente, questa domanda non la rivolgerei a lui......per questo chiedo lumi anche qui. :DComunque, io ho la traccia completa di tutti i pagamenti (assegni e bonifici), e nella fattura effettivamente viene chiaramente indicata la R.A.. In caso di controllo da parte dell'ADE, quindi posso stare tranquillo, no? Per la autocertificazione, esiste un modello prestampato che mi puoi indicare? devo allegare anche copia dei bonifici? devo fornirla al commercialista?
          Grazie

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            spartako User • ultima modifica di

            possibile che nessuno mi risponde?
            oppure sono io che non so come funziona?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              serdep User Attivo • ultima modifica di

              Ciao.
              Leggi qui; forse può esserti utile.

              http://www.giorgiotave.it/forum/partita-iva-ditte-individuali-e-liberi-professionisti/107384-ok-scomputo-ritenute-non-certificate.html

              Ciao.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti