- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Coding
- Programmazione a oggetti php5
-
Programmazione a oggetti php5
Ciao ragazzi,
una richiesta un po strana...
Per la tesi ho fatto un'applicazione strutturata in modo molto semplce, praticamente a step: step1->step2->step3->ecc..Mi è stato chiesta di riscriverla strutturandola in classi e usando php5 che è OOP ma sono in grossa difficoltà.
Se qualcuno avesse qualche minuto da dedicarmi saprò come ricompensarlo
Grazie
CIAOPS: eventualmente beccatemi in pm o msn o mail...
-
la programmazioni per classi ha bisogno di un'analisi su carta un po' diversa e leggermente più approfondita rispetto alla programmazione tradizionale.
qyuesto vuol dire che oltre all'analisi delle funzionalità del software devi incapsulare in classi tutte le funzionalità e variabili del core (del cuore dell'applicazione).
esempio rubrica telefonica gestita con array.
esisterà una classe che descrive tutte le proprietà del contatto.
Per ogni proprietà dovrai valutare se la variazione del valore comporta un'azione o meno. Nel caso comporti un'azione dovrai fare un metodo get ed un metodo set (per quella specifica variabile)emh.... prima di fare uan sbrodolata sulla programmazione che magari è inutile, conosci la programmazione a classi almeno nella teoria?
if (conosci la oop) vediamo come calarla in php; else continuo il discorso di prima; ```[/code]
-
Intanto un grazie immenso a Tymba per quello che sta facendo...
La oop un po la conosco...so abbastanza come è il suo ragionamento...ma non in modo molto approfondito...per di piu so 0 di programmazione a classi in php...
Grazie ancora Tymba
-
mi sono avvicinato da poco alla programmazione ad oggetti in php
devo dire che all'inizio era ostica ma fatta la mano, programmare diventa molto più bello e veloce
una volta che costruisci i metodi giusti li riutilizzi come e quando vuoi (immaginali come mini programmi-operazioni sulle variabili)la cosa a cui devi fare attenzione però è nel pianificare bene la struttura del programma prima di iniziare a scrivere altrimenti ti ritroverai a dover rivedere mille volte il tuo codice
ti consiglio qualche lettura
http://php.html.it/articoli/leggi/867/la-programmazione-ad-oggetti-con-php4/
http://php.html.it/articoli/leggi/913/25-domande-e-risposte-su-php-5/2/