Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. redditi da collaborazioni occasionali soggetti a ritenuta d'acconto
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • E
      edo.flashas User Attivo • ultima modifica di

      redditi da collaborazioni occasionali soggetti a ritenuta d'acconto

      Salve, nell'arco di un anno mi capita di svolgere collaborazioni occasinali per cui rilascio notula soggetta a ritenuta d'acconto. Essendo questo l'unico reddito che percepisco, e facendo parte del nucleo famigliare dei miei genitori, quindi a carico, potrei combinarlo nella dichiarazione dei redditi di mio padre?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • B
        bufala User Attivo • ultima modifica di

        Il fatto di essere nel nucleo familiare dei tuoi genitori non centra assolutamente nulla con l'essere a carico, per essere a carico devi aver percepito meno di 2.840,51€ annui LORDI.

        In merito alla tua domanda... i tuoi redditi sono personali e pertanto non li può dichiarare nessun altro, se non vorrai gettare al vento le ritenute pagate e non dovute (la trattenuta da parte del committente è obbligatoria, non mi fraintendere) dovrai presentare una tua denuncia dei redditi.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • B
          bufala User Attivo • ultima modifica di

          Doppio scusate

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • E
            edo.flashas User Attivo • ultima modifica di

            Ne approfitto per chiarire nuovi dubbi.

            1. Anche se non supero i 2.840,51? Lordi devo fare la dichiarazione per conto mio?? Nell'anno 2009 ho effettuato collaborazioni per 2500 EUR lordi.

            2. Dopo quando mi viene rimborsata la trattenuta? Se si come avviene l'accredito?

            3. Se non supero i 2.840,51? Lordi nell'arco di un anno il genitore puo' usufruire delle detrazioni di figlio a carico?

            Grazie per ora!!:)

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • B
              bufala User Attivo • ultima modifica di
              1. Non è che DEVI fare la dichiarazione, è che PUOI farla in quanto ti conviene.
              2. Circa 3 anni con vaglia postale.
              3. Certamente (e a prescindere che tu abbia o no presentato autonoma denuncia).
              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • E
                edo.flashas User Attivo • ultima modifica di

                grazie bufala, Quindi mi conviene anche per recuperare le trattenute ra. Ultima cosa: il rimborso è al lordo di qualcosa? O netto quanto il valore delle ritenute d'acconto.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • B
                  bufala User Attivo • ultima modifica di

                  Netto + interessi.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti