Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Sequestro computer: quando li riavrò?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • R
      ruttan User Attivo • 13 dic 2009, 11:38 ultima modifica di

      Ma allora non dovrebbero ridarmeli? E' passato un anno...

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • E
        esco User Attivo • 16 dic 2009, 12:23 ultima modifica di

        Altra possibilità è chiedere il backup dei tuoi dati su HD esterno. Forse questa richiesta sortisce esito positivo.
        In questo caso comunque suggerisco di non risparmiare sui costi sull'avvocato, scegli un professionista esperto, è possibile che tu abbia diritto a diversi risarcimenti. In bocca al lupo.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • R
          ruttan User Attivo • 16 dic 2009, 12:29 ultima modifica di

          Io sapevo che in cassazione era passata una cosa del tipo: non si possono sequestrare i computer ma solo gli hard disk...

          La richiesta comunque l'abbiamo fatta ma niente, dopo la prima risposta tacciono... Ma io mi chiedo con che coraggio tacciono? Sarà che sono a digiuno in materia di giustizia ma è davvero ridicolo!

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • R
            ruttan User Attivo • 31 mag 2010, 13:47 ultima modifica di

            Può essere utile per qualcuno: dopo 1 anno e mezzo i pc sono tornati tutti rotti e li ho dovuti mettere a posto, ora vanno. Ovviamente non hanno trovato nulla ma io ho subito un danno.

            Domanda: visto che a fare il vero controllo ci hanno messo 5 giorni, ora vorrei fargli causa, come posso fare? Mi conviene?

            grazie a chi mi risponderà.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • B
              bsaett Super User • 31 mag 2010, 14:34 ultima modifica di

              Ciao Ruttan,

              ovviamente oggi i computer non si sequestrano più, invece si procede alla copia integrale (bit a bit) dell'hard disk lasciando i computer dove sono. Questo, però, dipende anche dalla "competenza" di coloro che effettuano materialmente l'operazione.
              Per quanto riguarda il danno subito dai computer credo ci siano gli estremi per ottenere un risarcimento, anche se molto dipende dall'esito del giudizio (semmai ci sarà). Ti consiglio di contattare un legale "competente" di questa materia.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • marcocarrieri
                marcocarrieri ModSenior • 31 mag 2010, 14:36 ultima modifica di

                Ma con il "semmai ci sarà" c'è una fine una prescrizione o uno deve dire addio ai computer?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • B
                  bsaett Super User • 31 mag 2010, 16:21 ultima modifica di

                  Ciao Marcocarrieri,

                  quel "semmai ci sarà" era riferito al possibile risarcimento danni per computer restituiti non integri, poichè è evidente che se si viene condannati per qualche reato, un risarcimento può essere più difficile.

                  Per la restituzione dei computer, invece, dovrebbe avvenire appena non ci sono più indagini da eseguire sugli hard disk, anzi, come detto sopra, ormai non si sequestrano più.
                  E' chiaro che poi dipende molto da chi si occupa della cosa.
                  Una volta si aveva lo stesso problema con le auto coinvolte in incidenti (e quindi reati). Si sequestravano e poi rimanevano secoli sotto sequestro, finchè il giudice (a dibattimento quindi) non se ne accorgeva e dissequestrava. Anche per i computer se nessuno provvede nella fase delle indagini il dissequestro verrà ordinato dal giudice del dibattimento.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • R
                    ruttan User Attivo • 3 giu 2010, 12:57 ultima modifica di

                    Capisco, ma e quindi visto che non sono stato io e neppure la mia famiglia e che comunque un processo ci sarà nel 2011, la causa mi conviene farla ora?

                    Quanto potrei chiedere? Cosa dovrei dimostrare?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • R
                      ruttan User Attivo • 3 giu 2010, 13:41 ultima modifica di

                      Capisco, ma e quindi visto che non sono stato io e neppure la mia famiglia e che comunque un processo ci sarà nel 2011, la causa mi conviene farla ora?

                      Quanto potrei chiedere? Cosa dovrei dimostrare?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • B
                        bsaett Super User • 3 giu 2010, 18:29 ultima modifica di

                        In questo caso ti consiglio di contattare un legale che potrà verificare se ci sono gli estremi per procedere oppure è meglio lasciar perdere.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti