Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Storno ritenuta d'acconto
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • S
      st.consulenze User Attivo • ultima modifica di

      Dipende dal periodo d'imposta: se si tratta di ritenute riferite al 2008, pertanto con 770/2009 e mod. UNICO già presentati, ogni modifica risulta molto complessa.

      Viceversa se fosse riferita al 2009 sarebbe molto più praticabile un'eventuale modifica o annullamento.

      Saluti

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • A
        arvenis109 User Newbie • ultima modifica di

        Grazie. Gli importi versati eventualmente se possono recuperare (indetrazione) nel periodo di imposta successivo (l'anno dopo)?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          st.consulenze User Attivo • ultima modifica di

          Per le imprese vige il criterio di "competenza": pertanto le eventuali collaborazioni sono da dedurre nel periodo d'imposta a cui si riferiscono, a prescindere dal momento del pagamento.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • A
            arvenis109 User Newbie • ultima modifica di

            Nell'esempio specifico la ritenuta d'acconto è stata liquidata al collaboratore nel 2009. Posso "stornarla" e pagarla nel 2010?

            Il motivo è che il collaboratore vorrebe far figurare i ricavi l'anno prossimo.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              michelini Moderatore • ultima modifica di

              Si potrebbe fare un nota di accredito per il compenso e nel 770 di quest'anno che farai nel 2010 fai risultare a credito quella ritenuta perché non dovuta.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                st.consulenze User Attivo • ultima modifica di

                Una soluzione più "sbrigativa" potrebbe essere variare il mod. F24 pagato di tale ritenuta modificando il cod. tributo e gli altri dati (con apposita istanza all'Ade), inserendo, ad esempio, un cod. tributo di acconto d'imposta 2009 per la ditta.
                Ma bisogna vedere il caso concreto, è solo un'idea.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  michelini Moderatore • ultima modifica di

                  Sì giusto, potrebbe essere fattibile.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    arvenis109 User Newbie • ultima modifica di

                    grazie

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • A
                      arvenis109 User Newbie • ultima modifica di

                      Pongo un altro quesito alla vostra gentile e preziosa attenzione.

                      Il collaboratore in questione collabora (ritenuta d'acconto) con l'azienda A ed è un dipendente della azienda B.

                      Al fine di ridurre i suoi ricavi del 2009 (A+B), sarebbe possibile per lui farsi posticipare l'ultimo stipendio dell'anno (dall'azienda B)? E' possib ile?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • C
                        cont.bile Bannato User Attivo • ultima modifica di

                        Solo se si fa pagare dopo del 12 gennaio. Tuttavia avrà il problema nuovamente del maggiore reddito per l'anno successivo poiché dovrà tenere conto di questo stipendio percepito nell'anno X+1 ma che sarebbe stato di competenza dell'anno X

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • A
                          arvenis109 User Newbie • ultima modifica di

                          Ci sono controindicazioni per l'azienda (B). E' sufficiente dire al consulente-paghe di predisporre la busta paga in data successiva?

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          Caricamento altri post
                          Rispondi
                          • Topic risposta
                          Effettua l'accesso per rispondere
                          • Da Vecchi a Nuovi
                          • Da Nuovi a Vecchi
                          • Più Voti