Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Regime dei minimi e deduzione auto
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • T
      thedave User • ultima modifica di

      @FOMIN said:


      Che io sappia, basta che l'auto sia intestata a te: scarichi come spese il 50% acquisto carburante, assicurazione e spese di riparazione. Il bollo non sono sicuro si possa scaricare in quanto è una tassa. O no?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • O
        oej Super User • ultima modifica di

        Si scarica anche il bollo, così come più in generale si può scaricare il 50% di qualunque spesa riferita all'automobile.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          archimede2007 User Attivo • ultima modifica di

          @OEJ said:

          [***]

          50%? Sicuro?

          Con la finanziaria dello scorso anno non era stato portato al 40%?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            serdep User Attivo • ultima modifica di

            Attenzione, siamo nella sezione contribuenti minimi.
            Tutte le spese promiscue si deducono al 50%, indipendentemente dalla diversa percentuale di cui al TUIR.
            Ciao.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • A
              archimede2007 User Attivo • ultima modifica di

              Bene, ottima notizia. Pensavo che la questione della detraibilità al 40% si applicasse anche ai minimi...

              Approfitto per porre un problema, relativamente a contribuenti minimi e autovettura uso promiscuo.

              Contribuente con partita IVA, contribuenti minimi.
              Ha l'autovettura, e quindi porta a costi il 50% delle spese relative.
              Però questo contribuente è anche amministratore d'azienda, come co.co.co., e come amministratore si fa rimborsare le spese viaggio (effettuate con la sua autovettura personale... si, la stessa di cui sopra) in base al tariffario ACI.

              Come gestire fiscalmente il tutto?

              • si parte dalla presunzione che l'uso dell'auto come amministratore ricada in quel 50% di indetraibilità, e quindi il rimborso viene gestito normalmente (no imponibile IRPEF, no imponibile INPS)?
              • oppure va a considerarsi nel 50% di uso professionale, e quindi per incassarlo dall'azienda dovrebbe emettere fattura?
              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                snapole User • ultima modifica di

                Domanda..
                Da autodidatta, con P.Iva per contribuenti minimi...
                Ho una moto che uso per andare a lavorare e che posso dunque scaricare al 50%.
                E' sufficiente utilizzare una carta carburante per tener nota delle spese di benzina oppure devo farmi fare una fattura per ogni rifornimento?
                Grazie

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • N
                  neera User • ultima modifica di

                  Ciao volevo chiedervi una cosa di cui non mi sembra abbiate parlato.

                  Nel regime dei minimi si considera solo il 50% del valore dell'auto, ma poi posso scaricare fino a 14999€ oppure anche il limite di 18.075,99€ va diviso a meta e quindi alla fine scarico solo circa 9038€?

                  Grazie.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • R
                    rubis Super User • ultima modifica di

                    Non devi tener conto del limite di ? 18.075,99 perché nel regime dei minimi si deroga alle norme del TUIR.
                    Saluti.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • N
                      neera User • ultima modifica di

                      Ti ringrazio davvero della risposta ma non sono sicura di aver capito bene.

                      Non si tiene conto allora dei limiti dei professionisti?
                      Significa che posso dedurmi fino a 14999€ e restare nel regime?
                      Ma allora in teoria potrei anche dedurmi 25000€ (comprando un'auto di 50000€) e poi l'anno dopo uscire dal regime.

                      Troppo bello per essere vero? :mmm:

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • J
                        jacquart User • ultima modifica di

                        Buongiorno, avrei un dubbio riguardo al reso in fattura. In fattura risulta un imponibile di 27.500 euro (iva 22) importo che considera il reso della vecchia autovettura pari a 5000 euro; per stabilire se ho superato la soglia dei 15 mila devo considerare anche il reso? Ringrazio chi può cortesemente darmi delle indicazioni

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti