Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Informazioni apertura portale
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • D
      diabolik333 User • ultima modifica di

      Grazie della risposta, ma che tipo di spese avrei con la partita iva? E cosa intendi per pagamento con ricevuta? Grazie e scusami 🙂 🙂 🙂

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • Z
        ziobudda Super User • ultima modifica di

        Be', il costo del commercialista è una di quelle spese che devi sostenere. Alcuni si fanno tutto da soli (nel senso che fanno i conteggi, compilano i moduli vari, etc etc), ma io trovo piu' comodo spendere 50€ al mese (che comunque è un costo che va detratto dai ricavi) e sapere che c'e' una persona che fa queste cose al mio posto, lasciandomi dormire tranquillamente.

        Per ricevuta l'altro tipo di pagamento che l'azienda puo' scaricare. Molte pero' preferiscono la partita iva. Inoltre se la apri ora c'e' la possibilità di avere molte agevolazioni.

        M.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • D
          diabolik333 User • ultima modifica di

          Che tipo di agevolazioni ci sarebbero, perchè dovrei aprire fra poco. Grazie ancora. 🙂 🙂 🙂

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • Z
            ziobudda Super User • ultima modifica di

            Cercale sul internet. Prova con "partita iva regime forfettario".

            M.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • D
              diabolik333 User • ultima modifica di

              Ma la partita iva con regime forfettario è prevista per chi vuole aprire un sito come quello che vorrei fare io? Oppure vale solo per chi già ha una partita iva? Comunque grazie tante per le tue risposte. 🙂 🙂 🙂

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • Z
                ziobudda Super User • ultima modifica di

                La partita iva ti serve per poter fatturare alle aziende il loro costo (che è il tuo guadagno). Tu fai "consulenza" ed il sito web ti serve per il tuo scopo.

                Non si apre la partita iva per un sito web, ma si usa il sito web per pubblicizzare il proprio lavoro. E per trovare nuovi clienti. Se apri partita iva per un sito web vuole dire che vuoi fare del commercio elettronico, ma a quel punto devi aprire anche una posizione alla camera di commercio e tante altre cose.

                M.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • D
                  diabolik333 User • ultima modifica di

                  Sempre gentilissimo. Quindi ricapitolando, per aprire un portale come da descrizione, di cosa ho bisogno?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • Z
                    ziobudda Super User • ultima modifica di

                    Prima di tutto crea il portale e mentro lo crei sonda il terreno per vedere le strutture che sono interessate. Se trovi abbastanza strutture interessate puoi passare alla apertura della partita iva (ci vogliono 2-3 giorni al massimo). Non partire con l'apertura della partita iva da subito perché se il progetto non va ti ritrovi ad avere costi senza ricavi.

                    Non hai amici o parenti con la partita iva che ti possano dare una mano per un primo periodo ? per "dare una mano" intendo la possibilità di appoggiarsi a loro per emettere fattura ovviamente dandogli una parte degli introiti. Io ho fatto così al momento del lancio della pubblicità su ziobudda.net e poi ho aperto partita iva.

                    M.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • D
                      diabolik333 User • ultima modifica di

                      Ok, se ancora non ho partita Iva e qualche attività mi chiede la fattura, come posso fare per l'inizio?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • Z
                        ziobudda Super User • ultima modifica di

                        Menti sapendo di mentire 😄

                        Di "Sto attivando il tutto, ma per una strana serie di leggi incrociate il mio commercialista mi ha detto che ci vuole un po' piu' di tempo rispetto al solito. Se vuole possiamo fare una ricevuta."

                        E poi appena hai aperto la partita iva sei a posto.

                        Per la ricevuta cerca in giro il modo corretto sia sul come farla, sia sul corretto nome che in questo momento non mi sovviene.

                        M.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti