- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Help Center: consigli per il tuo progetto
- Carattere migliore
-
Carattere migliore
Qual'è il carattere migliore per i testi di un sito web che si leggano bene online e che sia anche bello graficamente?
-
Salve, Turbowebsite.
Mi permetto di lasciarti qualche consiglio generico (gli esperti di grafica sapranno essere più precisi).
- Evita font "strani", rari o poco diffusi: accertati che quanto scriverai possa essere visualizzato agevolmente da tutti i browser più diffusi e che ci sia uniformità nella visualizzazione da parte dei programmi di navigazione (ciò esclude la maggior parte dei font e riduce il numero a pochi, forse in tutto una decina).
Se ti sei innamorato di un font bizzarro, trasforma la scritta (molto piccola, niente di esteso) in immagine e falla visualizzare così; per gli articoli, meglio un modello classico, severo e preciso che una versione fantasiosa, bizzarra ma che puoi leggere solo tu.
- Preferisci i caratteri detti "a bastone" o più correttamente sans serif, cioè senza grazie (le grazie sono quegli elementi grafici di decorazione che arricchiscono le aste delle lettere, come ad esempio nei font Times New Roman e Garamond).
Esempio di carattere con grazie: Roma Caput Mundi
Esempio di carattere senza grazie: Roma Caput Mundi
[Si tratta di una questione di leggibilità: anche se i caratteri migliori per la stampa dei libri sono quelli con grazie, nella visualizzazione su schermo è invece preferibile avere font più netti e scarni, sobri e disadorni. Si vedono meglio alle varie dimensioni e, su schermi a bassa risoluzione, non danno effetti "sgranati".
Se vuoi un carattere più solenne, usalo sotto forma di immagine per il titolo del sito o poche scritte; per il resto, meglio i "bastonati", come si evince dalla stragrande maggioranza di siti professionali (ad es. quello della Apple).]
- Tra i caratteri a bastone, per un esito estetico più armonioso prediligi quelli più "rotondi", come Verdana o Tahoma, evitando invece l'Arial che è troppo "secco".
In questo modo se i testi saranno stampati, anche il prodotto su carta sarà armonioso (ci sono font bellissimi da vedere sullo schermo che perdono molto sulla carta).
Credo che per ora sia tutto. Se mi viene in mente altro ripasso di qui.
Spero di esserti stato utile.
-
Ciao,
pensa che ho sviluppato tutto il mio sito con carattere arial perchè lessi mesi fa un articolo qua che lo consiglia webdesign.html.it/guide/lezione/1619/la-scelta-dei-caratteri/
-
Nel novero dei caratteri sans serif, l'Arial ha una storia lunga e gloriosa ed è di certo un ottimo font per la visualizzazione su schermo.
Personalmente, preferisco il Verdana o il Tahoma (il primo dei due, su Safari, è ottimamente visualizzato e anche in fase di stampa appare straordinariamente leggibile), ma in molti casi è una questione di gusti e di preferenze personali.
Ti propongo un rapido test / confronto tra tre paragrafi identici formattati con Arial, Tahoma e Verdana (metto anche un po' di enfasi assortite):
a) Arial:
Nella confezione potrete trovare: una boccetta in vetro con targa recante la scritta "Bruciatore Ceralacca" in Corsivo inglese grassetto; uno stoppino di corda; un sotto-tappo di chiusura in plastica con apertura per lo stoppino; un ferma-stoppino in ottone; un tappo tronco-conico pure in ottone; un mestolino in vetro con incavo gocciolatore; due boccette contenti rispettivamente ceralacca in grani di colore rosso e verde, ciascuna con tappo di sughero chiaro.
b) Tahoma:
Nella confezione potrete trovare: una boccetta in vetro con targa recante la scritta "Bruciatore Ceralacca" in Corsivo inglese grassetto; uno stoppino di corda; un sotto-tappo di chiusura in plastica con apertura per lo stoppino; un ferma-stoppino in ottone; un tappo tronco-conico pure in ottone; un mestolino in vetro con incavo gocciolatore; due boccette contenti rispettivamente ceralacca in grani di colore rosso e verde, ciascuna con tappo di sughero chiaro.
c) Verdana:
Nella confezione potrete trovare: una boccetta in vetro con targa recante la scritta "Bruciatore Ceralacca" in Corsivo inglese grassetto; uno stoppino di corda; un sotto-tappo di chiusura in plastica con apertura per lo stoppino; un ferma-stoppino in ottone; un tappo tronco-conico pure in ottone; un mestolino in vetro con incavo gocciolatore; due boccette contenti rispettivamente ceralacca in grani di colore rosso e verde, ciascuna con tappo di sughero chiaro.
Si nota chiaramente l'ottimo risultato in tutti i casi; il Verdana, subito sopra, ha un'espansione molto pronunciata in larghezza, cosa che rende leggermente più agevole la visualizzazione alle basse dimensioni (mentre affatica la lettura su grandi formati).
Una combinazione Arial / Verdana risulta ottimale se realizzata con l'Arial sulle dimensioni elevate (da 5 in avanti) e il Verdana su quelle piccole (1-2); il Tahoma, scelta intermedia, potrebbe andar bene su un range più ampio, ma per variare ed evitare eccessiva monotonia si può sempre ricorrere ad inserti degli altri font.
-
Ciao,
grazie prima di tutto.Per dimensioni io conosco solo la grandezza caratteri che è ben superiore a 5.
Io uso 11 nel mio sito.Si può fare un paragone con la misura del forum?
-
Allora, vediamo.
La "grandezza caratteri" cui ti riferisci tu penso sia il corpo tipografico (quello che si trova aprendo Word, per intenderci), che va da 8-9 a 72 punti tipografici (misura standard codificata per i programmi di videoscrittura e mutuata dalla tipografia tradizionale dei caratteri mobili), con possibilità di avere anche dimensioni maggiori di 72 e minori di 8.
Nel caso invece della "dimensione carattere", si tratta di un tipo di comando vBulletin (o html, non vorrei dire sciocchezze) con dimensioni predefinite che vanno da 1 a 7. Lo trovi quando, aprendo una discussione qui nel Forum, dalla finestra di editing del messaggio - quella completa, non "Invia risposta rapida" - leggi il menù a discesa "Dimensione".
Il carattere standard del Forum è a dimensione 2; la dimensione 1 è la più piccola, la 7 la più grande; ecco qualche esempio:
Dimensione 1
Dimensione 2 (standard di formattazione)
Dimensione 3
Dimensione 4
Dimensione 5
Dimensione 6
Dimensione 7
-
Sì, grazie è quello.
Scusami.
La dimensione 2 a cosa equivale?Turbo
-
A occhio e croce direi che la dimensione 2 visualizzata è intorno al corpo 11 o 12 di un word processor (più 11 che 12), ma non so se il paragone sia concettualmente corretto - ci vorrebbe un esperto per spiegare meglio la nozione di dimensioni dei font visualizzati.
[OT: Mi raccomando le maiuscole iniziali: è un aspetto al quale teniamo molto, qui in gt.]
-
Grazie.
ok per le maiuscole, spero di non scordarmi più.Turbo
-
Scusa, scordavo...
Per un carattere 11, mi consigli verdana o arial o Tahoma?Così cambio come mi consigli
Turbo
-
Scusa, stiamo parlando di un sito internet, di un testo da stampare o di una forma mista (sito con articoli destinati alla stampa)?
Il "corpo 11" è una dimensione tipografica per testi su carta, come detto sopra, mentre le dimensioni dei font su schermo per siti internet possono essere impostate in modo diverso: il vBulletin ha i livelli da 1 a 7 come abbiamo visto sopra; altri CMS possono avere soluzioni diverse.
Ciò premesso, se si parla del sito che hai in firma, credo che non ci siano cambiamenti da fare: hai usato quasi sempre un Arial, che come abbiamo detto è un carattere sans serif ad alta leggibilità. Quindi tutto ok.
Laddove hai cambiato, lo hai fatto senza scegliere font strani o con grazie, dunque l'impressione che se ne ricava è di uniformità e omogeneità, il che è sempre un bene perché dà un'idea di professionalità e competenza.
Nel caso tu scegliessi di scrivere paragrafi in carattere ancora più piccolo di quello che usi abitualmente (difficile, ma potrebbe accadere), ti consiglierei il Verdana o il Tahoma, ma penso sia meglio attendere l'opinione degli utenti più esperti in questioni di grafica - qui su gt sono in tanti e probabilmente passeranno di qui, presto o tardi.
Saluti.
-
Grazie Leonov
Sei stato davvero chiaro.Turbo