Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Tfr non corrisposto.
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      adrianuccia User • ultima modifica di

      Tfr non corrisposto.

      Salve a tutti, il 30 aprile mi sono licenziata, ero segretaria presso una ditta che si occupa di elettricità. Purtroppo ad oggi non mi hanno ancora pagato il tfr più la tredicesima di dicembre 2008, -il motivo è economico, nel senso che non hanno proprio la possibilità economica per pagarmi. Io non ho firmato buste paga dal mese di novembre 2008 proprio per sollecitarli al pagamento altrimenti loro si adagiano sugli allori e appriofittano del fatto che non chiedo. Siccome adesso rischiano il fallimento, la mia domanda è: è meglio mandare qualche lettera da qualche avvocato per sottolineare che ancora mi devono il tfr più tredicesima??? Oppure se il fallimento arriva, io rientro comunque nei debiti della società in quanto dipendente che non ha ancora percepito il tfr?? Grazie a tutti coloro che mi risponderanno....

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • A
        avvocato.del.lavoro User • ultima modifica di

        Ma no!
        Devi muoverti il prima possibile.
        Senza lettera, prendi le buste paga le dai ad un avvocato e si fa subito un decreto ingiuntivo, è una cosa veloce ed hai subito un titolo esecutivo per farti pagare e se non pagano nemmeno così (difficile ma non impossibile) pignori beni che hanno.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • nimue.del.lago
          nimue.del.lago Consiglio Direttivo • ultima modifica di

          Salve adrianuccia. 🙂

          In ogni caso i suoi crediti saranno tutelati anche nel caso di procedura fallimentare: gli stipendi e quindi anche le tredicesime rientrano tra i crediti che vengono soddisfatti primariamente. Ciò non avviene solo nel caso che dal fallimento non risulti alcun attivo ma temo che, in tal caso, non ci sarebbe speranza nemmeno tramite un decreto ingiuntivo.

          Buona fortuna.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • A
            avvocato.del.lavoro User • ultima modifica di

            Sì, ma intanto se abbiamo un decreto ingiuntivo subito, subito possiamo aggredire i pochi bene rimasti, se sono pochi.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • A
              adrianuccia User • ultima modifica di

              Ma anche se i beni vengono pignorati, cosa succede?? li mettono all'asta ed io percepisco comunque i soldi, -o sono costretta a prendere io i beni pignorati come sostituti dei soldi?? comunque loro hanno già diversi decreti ingiuntivi, quindi uno in più o in meno penso che a loro non cambi molto!

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • A
                avvocato.del.lavoro User • ultima modifica di

                No, certo che non prendi i beni pignorati.
                Fa tutto il giudice dell'esecuzione. Vende i beni e ripartisce il ricavato tra i vari creditori, se sono più d'uno.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • A
                  adrianuccia User • ultima modifica di

                  In sostanza dovrei fare una vera e propria vertenza...

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    avvocato.del.lavoro User • ultima modifica di

                    No, come ti spiegavo puoi usare lo strumento del decreto ingiuntivo, non è una vera e propria causa, è qualcosa di meno, veloce, rapido, economico.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • A
                      adrianuccia User • ultima modifica di

                      image

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • A
                        avvocato.del.lavoro User • ultima modifica di

                        image

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti