- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Esempio su calcolo dell?imposta sostitutiva,dei contributi INPS,modello F24
- 
							
							
							
							
							
Esempio su calcolo dell?imposta sostitutiva,dei contributi INPS,modello F24Un saluto a tutti. 
 Vorrei condividere con voi il criterio che ho utilizzato per il calcolo dell?imposta sostitutiva e dei contributi INPS. Forse questo mio esempio potrà aiutare tutti noi a capire bene i quadri, i criteri e i calcoli da utilizzare
 Userò dei dati fittizi come esempio.
 Fatturato: 25.000 ?
 RA già versate: 5000 ?
 Come componenti negativi considero consumi, fatture di spesa inerenti l?attività sia ad uso promiscuo (scaricabili in varie %) che non (scaricabili in maniera totale), canone locazione affitto.Per il QUADRO CM si inserisce: Rigo CM2 (totale componenti positivi) ? colonna 2: 25.000 ? 
 Rigo CM5 (totale componenti negativi) ? colonna 2: 11.500 ?
 Rigo CM6 (reddito lordo) ? colonna 2 : 13.500 ?
 Rigo CM7 (Contributi previdenziali e assistenziali) ? colonna 1(uguale per colonna 2): 3.337 ?
 calcolato come 24,72 % dell?importo al rigo CM6
 Rigo CM8 (Reddito netto): 10.163 ?
 Rigo CM11 (Imposta sostitutiva 20%),calcolato su importo al rigo CM8 2.033 ?
 Rigo CM13 (Imposta netta) 2.033 ?
 Rigo CM14 (Ritenute d?acconto): RA già versate 5.000 ?
 Rigo CM16 (Imposta a credito) 2.967 ?Per il QUADRO RR ? sezione II Rigo RR5 
 colonna Reddito imponibile: 13.500 ?
 colonna Codice: B (24,72%)
 colonna Contributo dovuto: 3.337 ?
 Rigo RR8 (Totali) 3.337 ?
 Rigo RR11(CONTRIBUTO A DEBITO) 3.337 ?Per il QUADRO RX COMPENSAZIONI RIMBORSI: Rigo RX17 (Importo a credito di cui al quadro CM) 
 colonna 1 Importo a credito risultante dalla presente dichiarazione 2.967 ?
 colonna 4 Credito da utilizzare in compensazione e/o in detrazione 2.967 ?Il modello F24 sarà così composto: SEZIONE ERARIO (essendo a credito di imposta non ci sono acconti da versare per il 2009) codice tributo: 1800 
 importi a credito compensati: 2.967 ?
 SALDO (A-B) - 2.967 ?SEZIONE INPS (per il calcolo dell?acconto INPS per l?anno 2009, sempre a titolo di esempio, considero l?importo imponibile dell?anno precedente, cioè da UNICO2007, calcolando il 25,72%: su importo fittizio di 10000 = 2.572 ?; di questo importo considero il 40%: 1.029 ?) Causale contributo: PXX (per chi vuole rateizzare dovrà indicare PXXR) 
 periodo di riferimento: da mm/aaaa a mm/aaaa importi a debito versati
 01/2008 12/2008 3.337 ?
 01/2009 12/2009 1.029 ?
 SALDO (C-D) 4.366 ?SALDO FINALE: dato da - 2.967 + 4.366 = 1.399 ? (questo è l?importo che andrò a pagare attraverso F24) Grazie 1000 dell?attenzione e della pazienza avuta in questo mio esempio?ma soprattutto grazie ai contributi che ognuno di noi riuscirà a dare. Un saluto 
 
- 
							
							
							
							
							
Attenzione. I contributi INPS indicati al rigo CM7 non sono il 24.72% del reddito CM6! Il quadro CM6 indica il reddito del 2008, mentre il CM7 indica i contributi INPS pagati nel 2008. 
 Tu non hai pagato nel 2008 i contributi INPS per il reddito del 2008. li stai pagando adesso, nel 2009, quindi dovrai portarli in deduzione nella dichiarazione del 2010.Qualcuno mi corregga se sbaglio! 
 
- 
							
							
							
							
							
Concordo con augu. A rigo CM6 vanno indicati i contributi INPS **pagati **nel 2008. 
 Saluti.
 
- 
							
							
							
							
							
ma in detrazione per l'anno prossimo, vanno portati i contributi inps pagati l'anno precedente e dunque anche gli acconti?