Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Vendita Spazi Pubblicitari
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      cielo.rosso User • 28 apr 2011, 18:39 ultima modifica di

      Vendita Spazi Pubblicitari

      Salve a tutti,

      premetto che sono molto profana in materia, quindi abbiate pietà di me 😉

      Vorrei iniziare la vendita di alcuni spazi pubblicitari su dei siti web, al momento non ho partita iva.

      Vorrei conoscere la procedura corretta ed a norma con la legge ed il fisco, da seguire per iniziare la vendita dei suddetti spazi pubblicitari. (possibilmente in tutti e due i casi, con e senza partita Iva).

      Nel primo (senza partita iva), a quanto mi sembra di aver capito, è possibile utilizzare una normale scrittura privata, tra me e l'acquirente dello spazio pubblicitario.
      Giusto? In tal caso, qualcuno/a può mostrarmi un fac-simile?
      I guadagni, vanno poi dichiarati nel 730 come altri redditi?

      Grazie mille,
      Saluti

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • O
        one.to.one User Attivo • 29 apr 2011, 15:33 ultima modifica di

        Ciao 🙂
        Purtroppo devo dirti che la vendita di spazio pubblicitario, almeno da quello che si può leggere nelle varie discussioni in questo forum ma anche altrove, rientra in una attività che obbligatoriamente richiede partita iva. Almeno così hanno sempre consigliato e quella è sempre stata la via indicata come la più giusta.

        Essendo una attività non riconducibile all'occasionale, sempre così ho capito leggendo qua e la', la partita iva con iscrizione alla camera di commercio è obbligatoria.

        Però: essendo io non del settore ed esperto in materia dico... aspettiamo i consigli degli altri.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          cielo.rosso User • 29 apr 2011, 20:35 ultima modifica di

          Grazie per la risposta one, allora attendo fiduciosa l'intervento di qualche professionalista del settore per avere la certezza della necessità di aprire una p.i.

          Saluti

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • T
            trust User Attivo • 30 apr 2011, 05:45 ultima modifica di

            Dal punto di vista fiscale e previdenziale la procedura corretta è quella descritta da one to one, che evidentamente ha seguito le numerose discussioni sull'argomento. Se hai un lavoro dipendente a tempo pieno non devi versare i contributi previdenziali, che rappresentano l'onere principale derivante dall'apertura della partita iva. I redditi vanno indicati nel modello Unico, anzichè nel 730.
            Se hai altri dubbi chiedi pure. 🙂

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              cielo.rosso User • 30 apr 2011, 16:54 ultima modifica di

              Salve trust, grazie per le delucidazioni.

              L'ultimo dubbio, riguardo proprio l'accordo che viene preso tra le due parti, di norma è prevista la stipulazione di un contratto, scrittura privata?

              Un qualcosa di scritto dove, che testimonia, l'avvenuto acquisto dello spazio pubblicitario, con date e prezzi e tutto il resto riportato.

              Esiste qualche fac-simile che posso vedere o che puoi mostrarmi gentilmente?

              Grazie, Saluti

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • C
                cielo.rosso User • 30 apr 2011, 20:07 ultima modifica di

                Scusate il doppio post,

                Trust quindi mi confermi anche con sicurezza che, rientrando la vendita nelle prestazioni non occasionali, è obbligatoria la p.i., giusto?

                Quindi, i non possessori non possono iniziare tale vendita.

                Gentilmente, attendo anche la tua risposta inerente alla richiesta precedente, riguardante un fac-simile dell'atto.

                Grazie mille,
                Saluti

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • T
                  trust User Attivo • 1 mag 2011, 06:57 ultima modifica di

                  Ti confermo che in base alla normativa attuale per vendere pubblicità su internet è necessario, se si vuole essere in regola, avere partita iva ed iscrizione alla camera di commercio ed Inps.
                  Per quanto riguarda il fac simile ti ho inviato un messaggio privato.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • O
                    one.to.one User Attivo • 1 mag 2011, 10:56 ultima modifica di

                    Ciao trust,
                    se esiste un fac simile sarebbe utile per tutti conoscerlo così che quelli che lavorano in questo settore, o gli interessati ad inserirsi in esso, possano prendere spunto 🙂

                    Se puoi perchè non pubblicarlo qui? 🙂

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti