• User Newbie

    Problema metodi di pagamento! HELP!

    Visto che al mio precedente thread non risponde nessuno adesso ho un altra domanda 🙂

    La POSTEPAY è un metodo di pagamento che posso listare tra gli altri nel mio sito?
    Eventuali problemi fiscali quali potrebbero essere dato che la PP è intestata ad un privato?
    Secondo me sarebbe come un "pagamento in contanti" quindi non vedo problemi ma sicuramente qualche esperto sa molto più di me 😛

    Inoltre nella fattura va scritto "Pagamento tramite ricarica Postepay" va bene?


  • User Attivo

    Se è intestata a te, e tu hai una impresa individuale, penso che fiscalmente non c'è nessun problema. L'importante è dichiarare tra i ricavi gli importi che transitano sul conto:tongueout:.
    Saluti


  • User Newbie

    Perfetto! Grazie tantissimo!

    Vorrei chiedere una cosa un pò offtopic ma sempre inerente al mio sito..
    Avendo una ditta individuale con nome di fantasia (senza iniziali o cognome imprenditore)
    Nel footer mi basta avere:

    Copyright © 2011 NOMEFANTASIA. Tutti i diritti riservati.
    Partita IVA: 00000000000

    oppure

    Copyright © 2011 NOMEFANTASA di Paolo Rossi. Tutti i diritti riservati.
    Partita IVA: 00000000000

    Grazie 🙂


  • User Newbie

    Inoltre..

    è lecito venir pagati via Western Union o MoneyGram sempre per ditta individuale?
    equivale ad un pagamento in contanti?

    In ogni caso WU e MG ti rilasciano la ricevuta quando ricevi i soldi quindi è facile attestare il pagamento da parte del cliente giusto?

    Aiuto! 😕


  • User Attivo

    Nel nome della ditta individuale dev?essere contenuto almeno il **cognome **del titolare della ditta. In aggiunta possono essere introdotti denominazioni di cose o di fantasia.

    Per quanto riguarda i metodi di pagamento, se sono tracciabili e gli importi vengono dichiarati in Unico, dal punto di vista fiscale non possono che andare bene.;)


  • User Newbie

    Grazie ancora per l aiuto. Ma, andando in giro per la rete e parlando con altre persone mi hanno detto che il nome della ditta individuale può essere composto anche da un nome solo di fantasia . Esempio un mio ex collega di università:

    www dot grimp dot eu

    Ho letto che l' unico problema a mettere un nome totalmente di fantasia è che non sei tutelato per l' unività del nome mi sembra (probabilmnte mi sbaglio pure)

    Grazie ancora!


  • User Attivo

    Come giustamente detto da trust la ditta si compone dell'evenutale nome di fantasia (non obbligatorio peraltro) e sempre delle generalità del titolare. poi il sito web può avere qualisasi nome anche non corrispondente al nome della ditta. Saluti


  • User Attivo

    Confermo quanto detto dal collega, per quanto riguarda il sito aziendale PUO' avere un nome solo di fantasia.:smile5: